• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMITHSONITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMITHSONITE

Alberto Pelloux

. Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica ditrigonale del sistema romboedrico, con rapporto parametrico a : b : c = 1 : 1 : 0,80633 (Wollaston), sono piccoli, poveri di forme e con facce spesso a superficie curva. Più frequentemente il minerale si presenta in masse compatte, in concrezioni qualche volta stallattitiche, e anche terroso. Ha durezza uguale a 5,5, il peso specifico compreso fra 4,30 e 4,45, sfaldatura perfetta secondo {10−11} Il colore della smithsonite è assai vario: biancastro, grigio, bruno, verde, azzurro e giallo. Alcune varietà sono ferrifere, altre manganesifere, cuprifere e cadmifere.

La smithsonite si scioglie con effervescenza negli acidi, carattere questo che serve a distinguerla dalla calamina, che spesso si trova nei medesimi giacimenti e che, invece, gelatinizza.

Il termine minerario di calamina si applica, sia alla vera calamina, sia alla smithsonite e i due minerali si trovano generalmente nelle medesime miniere, per lo più in relazione con masse calcaree.

Importanti giacimenti italiani di smithsonite sono quelli dell'Iglesiente in Sardegna e delle Prealpi Bergamasche. Famose sono poi le miniere di Moresnet e Altenberg nel Belgio, di Bleiberg in Carinzia e del Laurion in Grecia.

Vedi anche
adamite Minerale, il cui nome deriva da quello del mineralogista G.J. Adam. È arseniato basico di zinco rombico. Si trova, come rarità, nei giacimenti di zinco in aggruppamenti di piccoli cristalli. Incolore se pura, colorata per lo più in verdolino per tracce di rame, e in roseo per presenza di cobalto. Tipica ... calamina (o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito si presenta in aggregati stalattitici o concrezionati, a superficie mammellonare. È uno dei principali ... blenda Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle ... aragonite Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ultime denominate ...
Vocabolario
smithsonite
smithsonite 〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...
calamina
calamina s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, di colore generalm. bianco o giallo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali