• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smartwork

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

smartwork


(smart work), s. m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.

• È ora di cambiare, i tempi sono maturi per lo smartwork. Una proposta di legge bipartisan sarà depositata in Parlamento a metà gennaio (Rita Querzé) (Corriere della sera, 13 dicembre 2013, p. 11, Primo Piano) • al nostro interno, per esempio introducendo lo smartwork; ma anche nel modo in cui parliamo con il consumatore. Quindi più digitale per fare pubblicità, ma anche per capire meglio le aspettative e valutazioni dei marchi attraverso i social network. (Sole 24 Ore, 26 settembre 2014, Moda24, p. 23) • È un cambio di fase anche quello sul lavoro agile, lo «smart work», che qua e là comincia già a diffondersi in alcuni grandi gruppi (da Vodafone a Barilla). Stiamo ovviamente parlando di lavoro subordinato. Ci sono molte attività aziendali che si possono svolgere da casa con gli strumenti tecnologici forniti dal datore di lavoro. Perché si possa fare è necessario l’accordo tra le parti. Il lavoratore avrà le stesse tutele di chi svolge tutta la sua funzione in azienda. (Roberto Mania, Repubblica, 29 gennaio 2016, p. 26, Economia).

- Espressione inglese composta dall’agg. smart ‘intelligente’ e dal s. work ‘lavoro, occupazione’.

> lavoro agile, smartworker, smartworking.

Tag
  • LAVORO SUBORDINATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali