• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smart grid

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

smart grid


<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione tra i nodi attivi sono integrate e coordinate in modo cosiddetto intelligente, attraverso sistemi telematici automatizzati, per consentire una gestione dell'energia elettrica che risponda ai criteri di efficienza, sostenibilità e sicurezza. Lo sviluppo delle s. g. è reso opportuno dall'incremento della diffusione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (produzione caratterizzata da non prevedibilità), che prefigura il passaggio da un sistema elettrico centralizzato e monodirezionale, in cui il flusso di energia è diretto inequivocabilmente dai luoghi di produzione a quelli di consumo, a un sistema elettrico distribuito e bidirezionale, in cui il flusso di energia (e anche di informazioni) è determinato secondo logiche razionali di ottimizzazione dell'equilibrio del sistema (un'utenza dotata di impianto di generazione da fonti rinnovabili può per es. immettere energia elettrica in rete, consumare quella prodotta sul posto, immagazzinarla in eventuali dispositivi di stoccaggio o assorbire energia elettrica dalla rete). Una s. g. prevede funzionalità intelligenti in tutte le fasi del sistema elettrico: generazione, smart generation (per es. attraverso sistemi per la comunicazione bidirezionale automatizzata degli impianti di produzione, smart inverter; sistemi per la gestione aggregata e disaggregata degli impianti, sistemi di ottimizzazione degli asset; sistemi di stabilizzazione della produzione, sistemi di storage); trasmissione e distribuzione, smart network (per es. la gestione automatizzata dei dati sullo stato della rete con sistemi di controllo automazione e sensoristica; l'ottimizzazione dei carichi di rete con sistemi DRMS, Demand response management system); consumo, smart metering and active demand (per es. la gestione automatizzata dei profili di consumo e la comunicazione bidirezionale attraverso dispositivi quali l'AMI, Advanced metering infrastructure; il controllo automatizzato dei consumi con sistemi HMS, Home management system; l'interazione stabilizzata degli impianti di produzione da fonti rinnovabili, localizzati in un nodo utente, attraverso sistemi di accumulo). A livello europeo, gli indirizzi per lo sviluppo delle s. g. è fornito dalle linee guida dell'ACER (Agency for the cooperation and energy regulatiors, già ERGEG, European regulators' group for electricity and gas), per es. nel Position paper on smart grid (2010).

Vocabolario
smart mob
smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica. ◆...
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali