• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLUIS

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLUIS (fr. Écluse)

Adriano H. Luijdjens

Cittadina olandese nella terraferma della Zelanda a poca distanza dalla frontiera belga. Ha 2849 ab. (1935) per tre quarti di religione cattolica e in parte notevole di origine e nazionalità belga o francese. Sluis ora non è che un modesto mercato di prodotti agricoli con qualche industria: ma nel tardo Medioevo, dopo il 1250, era un porto assai importante, l'avamporto di Bruges col quale è tuttora unita per un canale navigabile. Della passata grandezza testimoniano alcuni pregevoli monumenti, in primo luogo il bel palazzo comunale, finito nel 1396, con l'ardito beffroi, poi l'ospedale, in origine chiesetta, di S. Pietro.

Nel 1313 Sluis fu saccheggiata ed incendiata dai cittadini di Bruges. Il calvinismo prese piede a Sluis intorno al 1570; e nel 1585, dopo che Bruges era divenuta spagnola, gli Stati generali accettarono una domanda del municipio di Sluis per essere staccato dal Franconatus Brugensis. Dopo un assedio di due mesi, la città quasi distrutta, fu resa il 4 agosto 1586 ad Alessandro Farnese e divenne base della flotta spagnola. Nell'agosto del 1604 la riconquistò Maurizio di Nassau.

Battaglia navale. - Il 24 giugno del 1340 nello Zwin, la baia di Sluis, oramai del tutto colmata, ebbe luogo una delle più grandi battaglie navali del Medioevo. Una flotta francese di 190 navi sotto il comando di Hue Quiéret e Nicolas Béhuchet fu pressoché distrutta da una flotta inglese di uguale forza sotto il comando personale del re Edoardo III. Questa battaglia salvò l'Inghilterra da un' invasione francese assai ben preparata e pose fine per molto tempo ad ogni attività marinara francese. Da parte francese combatterono 25 navi genovesi, che riuscirono a sfuggire alla distruzione. Si ammette generalmente che questa sia stata la prima battaglia navale nella quale si fece uso di cannoni.

Vedi anche
Edoardo III re d'Inghilterra Edoardo III re d'Inghilterra. - Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale Edoardo III re d'Inghilterra accampò pretese che diedero inizio alla ... Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange. - Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda. Cinque anni dopo ... Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Altri risultati per SLUIS
  • Sluis
    Enciclopedia on line
    (fr. Écluse) Centro dei Paesi Bassi, nella parte continentale della Zelanda, sul confine con il Belgio. Attivo porto nel tardo Medioevo, subì nel 1313 il saccheggio e l’occupazione dei cittadini di Bruges; intorno al 1570 vi penetrò il calvinismo. Staccata dal Franconatus Brugensis nel 1585, dopo che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali