• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLUDERNO

di Giuseppe GEROLA - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLUDERNO (A. T., 20-21)

Giuseppe GEROLA
*

Paese della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano, 81 km. a NO. da questa città, con un migliaio di ab. Sorge in Val Venosta a 910 m. s. m., sulla sinistra dell'Adige, allo sbocco in questo del Rio Saldura (Val di Mazia). All'estremità sud-orientale del pittoresco borgo che possiede due interessanti chiese, la parrocchiale (Santa Caterina) in tardo stile gotico e la chiesa di San Michele al Cimitero (sec. XVI), si innalza su un'altura la grandiosa mole di Castel Coira. Costruito subito dopo la metà del sec. XIII dai vescovi di Coira, fu ben presto occupato dagli "avvocati" di Mazia, che nel 1504 lo lasciarono ai Trapp. Il castello fu allora ricostruito e ornato nella splendida forma che in gran parte conserva tuttora. Una delle maggiori sue attrattive è la ricchissima armeria di famiglia dal sec. XV al XVII.

Bibl.: J. Weingartner, Die Kunstdenmäler des Etschlandes, Vienna 1930; O. Trapp, Die Churburger Rüstkammer, Londra 1929.

Vedi anche
Val Venosta (ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti dai grandi conoidi di deiezione delle convalli, tra i quali quello colossale del Rio Alliz, con il corrispondente ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ...
Altri risultati per SLUDERNO
  • Sluderno
    Enciclopedia on line
    (ted. Schluderns) Comune della prov. di Bolzano (20,8 km2 con 1884 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Venosta, a 921 m s.l.m. all’apice di un vasto cono di deiezione. Conserva un grandioso castello eretto nel 1230 e ampliato nel 1537-60. Notevoli la chiesa di S. Caterina, in tardo stile gotico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali