• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLUCK Leningradskij

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLUCK Leningradskij (già Pavlvsk; A. T., 69-70)

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Cittadina della Russia, 27 km. a S. di Lenigrado, con circa 6000 ab. Sorge, circondata da ville e giardini, sulle rive della Slavianka ed è soprattutto località di soggiorno. Fu fondata nel 1777 dall'imperatrice Maria Fedorovna (a quell'epoca moglie dello zarevič Paolo I). Suo centro artistico è il Palazzo, costruito nel 1782-1784 dall'architetto C. Cameron allievo di Clérisseau. Si tratta di una villa all'italiana, ornata da colonne e sormontata da una cupola piatta. Il Cameron, uno dei grandi architetti dell'epoca di Caterina II, aveva concepito il Palazzo in un gusto eclettico, un poco arcaicizzante (la sua cupola è ad imitazione del Pantheon romano, la sala italiana è rischiarata soltanto dall'alto, la sala greca, rivestita di finto marmo, ha la forma di una galleria a colonnato, il salone della guerra e della pace, ispirato da Versailles, ecc.). La mobilia è in stile Luigi XVI (1782). Il Palazzo contiene una galleria di pitture (Vernet, Dolci, Carracci, Poussin, Lebrun, Correggio, Murillo, ecc.). Il parco disegnato artisticamente dal decoratore italiano Gonzago è uno dei più begli esemplari di giardino all'inglese della fine del sec. XVIII con innumerevoli edicole: tempio d'Apollo, padiglione delle Rose, padiglione delle Tre Grazie, e monumenti funebri. Esso presenta delle reminiscenze del Piccolo Trianon di Maria Antonietta.

Bibl.: M. J. Semevski, Pavlovsk, 1777-1877, Pietroburgo 1877; Granduchessa Maria Fedorovna, Description du grand Palais de P. 1795, inventario riprodotto in Les Trésors d'Art en Russie, Parigi 1919; Kurbatov, Pavlovsk, Pietroburgo 1912 (in russo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali