• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slowbook

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

slowbook


(slow book), s. m. inv. Prodotto editoriale che non rientra nei circuiti di produzione e commercializzazione più diffusi e consueti, proposto ai lettori per la qualità e i valori di indipendenza che lo caratterizzano.

• [tit.] Non soltanto bestseller / una libreria per lo «slowbook» / Un negozio online per l’editoria di qualità che non scala le classifiche [testo] [...] l’esercito degli slow book si arma per fronteggiare i bestseller e per segnalare ai lettori i «cibi dell’anima» più interessanti. (Dario Pappalardo, Repubblica, 16 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • chi frequenta queste librerie cerca un momento di pausa per sé e per i propri figli, uno «slow book», un consiglio e uno scambio con il libraio, che recupera così il suo vero ruolo. (Simona De Santis, Corriere della sera, 26 febbraio 2013, Cronaca di Roma, p. 18) • «Da tempo ‒ fa sapere Mediaterraneo ‒ la libreria “Sentiero di Benjamin–L’albero dei desideri” propone numerose e interessanti attività sul territorio sestrese. Con “Fantasticamente” proporrà incontri letterari dal carattere creativo, espressivo, ludico e artistico, ritrovando anche il piacere dello slow book». (Sara Olivieri, Secolo XIX, 31 gennaio 2018, p. 34, Album Levante).

- Espressione inglese composta dall’agg. slow ‘lento’ e dal s. book ‘libro’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 10 maggio 2000, p. 35 (Cinzia Fiori), nella variante grafica slow book.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali