• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slow journalism

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

slow journalism


loc. s.le m. inv. Giornalismo lento, che persegue un’elaborazione accurata e meditata delle notizie e delle informazioni raccolte.

• «Qualche tempo fa una nostra giornalista è stata molto tempo in Italia, per un pezzo su Brunello Cucinelli. Avevamo fatto la stessa cosa con Diego Della Valle, in febbraio è uscito un profilo di Tomas Maier, direttore creativo di Bottega Veneta. Anche in questo caso sono state necessarie visite in Veneto, a Milano, allo studio di Maier negli Stati Uniti e moltissimo lavoro di ricerca. Ma è venuto un bel pezzo, che credo abbia incuriosito tutti, anche persone che non conoscono il marchio o il mondo della moda. Forse sono stati proprio loro a goderselo di più. In Italia avete inventato il termine slow food. A me piace pensare che il nostro sia slow journalism» (David Remnick, direttore del «New Yorker», intervistato da Giulia Crivelli, Sole 24 Ore, 24 aprile 2011, Domenica, p. 14) • Oltre a un cambio d’abito, qualche medicina, cibo e acqua, carta e matita, [Paul] Salopek porta nello zaino un telefono satellitare e un computer portatile. Aggiorna costantemente il suo blog e ogni tanto si affaccia su twitter. Ma alla velocità con cui le informazioni si diffondono nell’era della rete contrappone il suo slow journalism, una filosofia che per sua stessa ammissione ricorda quella di Slow Food. «La sintetizzerei in una parola: qualità», spiega, raggiunto al telefono durante una pausa del suo viaggio. (Michele Gravino, Repubblica, 2 dicembre 2013, p. 49) • tra i più recenti e accurati esempi di slow journalism multimediale, «The Long Night» apre anche un nuovo percorso per l’approfondimento fotogiornalistico, grazie a un’inedita strategia di distribuzione coordinata dall’organizzazione A Fourth Act. (Irene Alison, Corriere della sera, 4 gennaio 2015, La Lettura, p. 7).

- Espressione inglese composta dall’agg. slow ‘lento’ e dal s. journalism ‘giornalismo’.

Tag
  • BRUNELLO CUCINELLI
  • DIEGO DELLA VALLE
  • SOLE 24 ORE
  • STATI UNITI
  • SLOW FOOD
Vocabolario
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali