• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milošević, Slobodan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Milosevic, Slobodan


Milošević, Slobodan

Politico serbo (Požarevac 1941-L’Aia 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, M. fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente del Partito comunista della Repubblica serba (1986-88). Nel 1990 divenne presidente del Partito socialista serbo, nato dalla fusione del Partito comunista con formazioni politicamente vicine. Presidente della Serbia dal maggio 1989 (riconfermato nel 1990 e nel 1992), fu uno dei massimi esponenti del rinascente nazionalismo serbo che, accompagnato da orientamenti analoghi nelle altre repubbliche iugoslave, portò allo scoppio della guerra civile e alla dissoluzione della federazione (1991). Dopo aver sostenuto i serbi di Croazia e di Bosnia nel progetto di unificazione dei territori da loro abitati con la Serbia, a partire dal 1993 M. ridusse progressivamente tale appoggio e nel 1995 firmò, in rappresentanza della popolazione serbo-bosniaca, gli accordi di pace per la Bosnia ed Erzegovina. Pur venendo fortemente contestato per le sue tendenze autoritarie, M. mantenne saldamente il potere e in vista della scadenza del suo mandato, non essendo consentito dalla Costituzione serba un terzo rinnovo, si candidò come presidente della Iugoslavia, carica alla quale venne eletto nel luglio 1997. Inaspritesi le tensioni in Kosovo e dopo un ultimatum della NATO nel 1998 per la cessazione delle ostilità in quella regione, nel 1999 iniziarono i bombardamenti della NATO in Iugoslavia e solo allora M. ordinò il ritiro delle truppe serbe dal Kosovo. Sconfitto alle elezioni del 2000 da V. Koštunica, M. fu consegnato al Tribunale penale internazionale dell’Aia e processato per genocidio e crimini contro l’umanità; è morto in carcere.

Vedi anche
Vojislav Koštunica Koštunica ‹kostù-›, Vojislav. - Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori del Partito Democratico, formazione che lasciò nel 1992 per formare ... Kosovo Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. ● È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). 1. Aspetti geografico-politici In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
  • NAZIONALISMO
  • IUGOSLAVIA
  • RINASCENTE
  • POŽAREVAC
Altri risultati per Milošević, Slobodan
  • Milosevic, Slobodan
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Milošević, Slobodan. –  Politico serbo (Pozarevac 1941 - L’Aia 2006), è stato tra i principali protagonisti delle guerre che si scatenarono nelle repubbliche della ex Iugoslavia tra il 1991 e il 1999. In gioventù dirigente della Lega dei comunisti, nel 1989 divenne presidente della Repubblica di Serbia, ...
  • Milošević, Slobodan
    Enciclopedia on line
    Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente dell'organo collegiale di Presidenza ...
Vocabolario
antiregime
antiregime anti-regime agg. inv. Che si oppone a un regime. ◆ Eppure [Vuk] Draskovic ora non sembrava neppure il più duro tra gli oppositori. Basta notare come sia stato assente dalle dimostrazioni anti-regime quando in maggio [Slobodan]...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali