• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sloan digital sky survey

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sloan digital sky survey


<... dìǧitël skài së'ëvei>. – Campagna di osservazione finalizzata a cartografare una porzione di Universo (in sigla, SDSS). Il progetto è stato promosso dalla Alfred P. Sloan foundation di New York e coinvolge venticinque tra università e istituti di ricerca negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Le osservazioni vengono eseguite con un telescopio di 2,5 m di diametro situato presso l’Apache point observatory in New Mexico ed esclusivamente dedicato alle operazioni di cartografia. Il telescopio permette di scattare immagini di 1,5 gradi quadrati (circa 8 volte l’area della Luna piena) in cinque diverse bande fotometriche e di misurare spettri per 600 oggetti alla volta. Durante le prime due fasi di SDSS (SDSS-I, 2000-05; SDSS-II, 2005-08) sono stati fotografati 11.700 gradi quadrati di cielo (oltre un quarto della sfera celeste). Dalle immagini è stato redatto un catalogo con oltre 230 milioni di oggetti, di cui sono stati poi presi spettri per più di 930.000 galassie e 120.000 quasar. La maggior parte di questi oggetti ha redshift z<0,2, per cui SDSS fornisce una visione dell’Universo vicino. I dati di SDSS hanno permesso di scoprire nel 2003 la più grande struttura dell’Universo, Sloan great wall, un gigantesco ammasso di galassie distante più di un miliardo di anni luce. Il progetto è entrato nella sua terza fase di mappatura, (SDSS-III), che si dovrebbe concludere nel 2014.

Vedi anche
quasar In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome quasar fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. In seguito, però, si individuarono altri corpi, assai più numerosi, che non erano forti emettitori ... fotometria fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio ... galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro galassia: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale ... Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’Universo fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ...
Tag
  • AMMASSO DI GALASSIE
  • FOTOMETRICHE
  • STATI UNITI
  • TELESCOPIO
  • REDSHIFT
Vocabolario
open sky
open sky loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano industriale di Alitalia, ma con alcune...
single sky
single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare contro la proposta della Commissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali