• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MROŻEK, Sławomir

di Pietro Marchesani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MROŻEK, Sławomir

Pietro Marchesani

Prosatore e drammaturgo polacco, nato a Bozrgęcin il 26 giugno 1930. Scrittore satirico di grande talento, tradotto in numerose lingue, nelle sue prime raccolte di racconti, Połancerze praktyczne ("Mezzecorazze pratiche", 1953) e in particolare Słoń (1957, trad. it. L'elefante, Torino 1963), prende di mira gli schematismi ideologico-burocratici, i conformismi e le menzogne della società polacca degli anni Cinquanta. Nei successivi racconti di Wesele w Atomicach (1959, "Nozze ad Atomica"), Deszcz ("La pioggia", 1962), Dwa listy, ("Due lettere", 1974) la satira sociale si approfondisce, la caricatura lascia sempre più spazio alla riflessione. Continuatore della tradizione polacca del grottesco e dell'assurdo, rappresentata daW. Gombrowicz (v. in questa App.) e S.I. Witkiewicz (v. in questa App.), M. è autore anche di numerosi testi teatrali, come Policja (1958, trad. it. La polizia, Milano 1963), Strip-tease (1961, trad. it. Milano 1962), Indyk (1960, trad. it. Il tacchino, Torino 1965), in prevalenza atti unici, in cui con un'ironia mordente e corrosiva opera una critica feroce della realtà contemporanea. A partire da Tango (1964, in Sipario, 1967, n. 259), ritratto tragico della condizione dell'uomo moderno, con Rzeźnia ("Il mattatoio", 1974), Emigranci ("Gli emigranti", 1974), tende a spostarsi dal terreno dell'assurdo verso personaggi e situazioni reali, dotati di un maggior spessore ideologico.

Edizioni: Opowiadania ("Racconti", 1964,19742); Utwory sceniczne, I-II ("Opere sceniche", 1973); Utwory sceniczne nowe ("Nuove opere sceniche", 1975).

Bibl.: K. Wolicki, W poszukiwaniu miary, in Pamiętnik Teatralny, 1975, n. 1 (93), pp. 3-37; J. Kelera, M. da capo, in Dialog, 1977, n. 5, pp. 98-108.

Vedi anche
Stanisław Ignacy Witkiewicz Witkiewicz, Stanisław Ignacy. - Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Tom Stoppard Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale drammatico delle sue non-storie vengono di volta in volta ingegnosamente rifuse e modellate grazie ... ironia filosofia L’originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione ironia socratica. Il carattere dell’ironia contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta ...
Tag
  • UOMO MODERNO
  • POLACCO
Altri risultati per MROŻEK, Sławomir
  • Mrożek, Sławomir
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia che, muovendo dalla tradizione polacca di grandi scrittori come S. I. Witkiewicz e W. Gombrowicz, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali