• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLAVNÍK

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLAVNÍK

Karel Stloukal

. Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio che si estendeva dalla Moravia sino alla Moldava, penetrando perfino nei bacini dell'Otava e Mže, sicché il loro dominio fu un tempo più esteso di quello degli stessi Přemyslidi. Il centro del loro stato fu il territorio della stirpe degli Zličané con il castello principale a Libice, sita al confluente dell'Elba e Cidlina. Gli Slavnikidi furono serî rivali dei Přemyslidi; ma nella seconda metà del sec. X, appunto al tempo del principe Slavník, gli Slavnikidi si riconciliarono con i Přemyslidi Boleslao I e Boleslao II, con i quali perfino s'imparentarono. Dopo la morte del principe Slavnik (nel 981) scoppiò però fra le due dinastie nuovamente l'ostilità sinché i Přemyslidi, assalirono inaspettatamente il castello di Libice, distruggendolo del tutto il 28 settembre 995. Con questo avvenimento il dominio degli Slavnikidi fu annientato e unito a quello dei Premyslidi, essendo con ciò portata a compimento l'unificazione di tutta la Boemia sotto il governo unico di Praga e dei Premyslidi. Nell'espugnazione di Libice furono massacrati tutti i membri della famiglia degli Slavnikidi ad eccezione di Vojtĕch, vescovo di Praga (v. adalberto), e Sobĕslav allora assenti; Sobĕslav si rifugiò in seguito in Polonia e cercò di ricuperare il suo dominio con l'appoggio del re Boleslao il Valoroso, ma invano.

Bibl.: V. Novotný, Ceské dějiny (La storia della Boemia), I, i, Praga 1912; V. Hrubý, Původní hranice biskupství pražského a hranice říše české v X. stoleti (I limiti originarî del vescovato di Praga e le frontiere dello stato boemo nel sec. X), Bruna 1926.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali