• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slab pull

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

slab pull

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe implicare una densità maggiore della stessa e, quindi, determinare un’azione risultante in una trazione verso il basso. Lo slab pull è un meccanismo che ha attualmente un notevole successo tra i geofisici pur contenendo una serie di contraddizioni. Il dato di fatto è che la litosfera oceanica è più densa di quella continentale ed è in continuo riciclo nelle zone di subduzione. Lo slab pull può essere calcolato secondo la relazione

Fsp = gdz(ϱl − ϱm)

dove Fsp è lo slab pull; g è l’accelerazione di gravità; d è lo spessore della litosfera in subduzione; z è la profondità del piano di subduzione; ϱl è la densità della litosfera e ϱm è la densità del mantello. Assumendo i valori g=10m/s2, d=100 km, z=660 km, ϱl =3300 kg/m3 e ϱm =3220 kg/m3 si ottiene uno slab pull di circa 5,2×1013 Nm−1. Questa interpretazione ha però come assunto che la litosfera e il mantello sottostante siano composizionalmente omogenei e che la differenziazione sia solo termica. Tale ipotesi contrasta tuttavia con una probabile stratificazione chimica del mantello, in cui il Fe dovrebbe essere più abbondante man mano che si scende in profondità. Il Fe ha ottima conducibilità termica e maggiore densità. Quindi la presenza di olivina fayalitica nel mantello superiore renderebbe gli effetti dello slab pull molto più tenui se non assenti, diminuirebbe la capacità di convezione del mantello il cui numero di Rayleigh diminuisce con l’aumento della conducibilità e della viscosità, che pure aumenta con la profondità nel mantello. Un ulteriore limite concettuale dello slab pull è che questa forza sarebbe addirittura maggiore di quanto la litosfera stessa sia in grado di sopportare sotto trazione. Lo slab pull è una forza concentrata al margine delle placche, tuttavia queste si muovono in modo solidale, senza significative variazioni interne di velocità, o diminuzione allontanandosi dalla zona di subduzione, a indicare che la forza agente su di loro è di volume e non di margine; per giunta ci sono placche che si muovono senza uno slab. Al di sotto dei 300÷400 km, inoltre, per qualsiasi composizione lo slab, per quanto eclogitizzato, rimane meno denso del mantello ospite e, quindi, lo slab pull non dovrebbe più essere efficace. In definitiva il concetto dello slab pull, pur importante per la tettonica delle placche, sembra non essere il meccanismo energeticamente in grado di mantenere attiva la dinamica della litosfera e far scendere gli slab in profondità ad almeno 670 km.

→ Terra. Interno della Terra

Vedi anche
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente adiacente. Sono stati distinti due tipi di subduzione: tipo B (da Hugo Benioff) e tipo A (da Otto Ampferer). ... mesosfera Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. ● In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. litosfera In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una litosfera oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una litosfera continentale, formata a sua volta dalla crosta ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
slab
slab 〈släb〉 s. ingl. (pl. slabs 〈släb∫〉), usato in ital. al masch. – In metallurgia, lastra rettangolare semilavorata al laminatoio; equivale all’ital. bramma.
push-pull
push-pull 〈puš pul〉 locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e (to) pull «tirare»]. – In elettrotecnica ed elettronica, lo stesso che controfase: disposizione in push-pull, disposizione in controfase.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali