• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skype

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Skype


– Rete di comunicazione VoIP che, basandosi su un modello peer to peer (a differenza del modello client-server tipico delle comunicazioni VoIP), consente di effettuare telefonate e videochiamate fra i propri utenti; S. è anche il nome dell’applicazione che permette di comunicare sull’omonima rete. Ai servizi telefonici si aggiungono quelli di messaggistica istantanea, trasferimento di file e videoconferenza, disponibili anche nelle versioni per cellulari, smartphone, tablet e TV (grazie all’uso di un’apposita webcam), integrati anche in Facebook. S. è interconnessa con la PSTN (Public switched telephone network), la rete telefonica generale, per chiamate con servizio a pagamento (Skype out) a copertura pressoché mondiale e ricezioni (Skype in, per i paesi che dispongono del servizio). Tutte le comunicazioni vocali fra utenti S. avvengono attraverso il protocollo proprietario SILK (Super wideband audio codec), in grado di sfruttare la porta 80 dedicata alla navigazione web in modo da evitare filtri da parte dei , le cui specifiche sono state rese pubbliche per consentire a produttori terzi la realizzazione di apparati compatibili. La mancanza di un protocollo standard, quale per esempio il SIP (Session initiation protocol), è uno dei fattori che hanno determinato una ridotta adozione di S. da parte delle aziende di medio-grandi dimensioni, per la difficoltà di attuare l’integrazione con le piattaforme VoIP già in produzione; inoltre, una forte diffidenza è rivolta al modello peer to peer adottato da S., che, in assenza di un sistema centrale, utilizza parte delle risorse degli utenti online anche se non sono impegnati in comunicazioni, con evidenti problemi legati alla sicurezza dei dati. Nell’ambito delle utenze business, comunque, una recente apertura di S. verso il protocollo SIP permette la ricezione delle chiamate di utenti S. sul canale VoIP standard (e quindi l’integrazione con centrali VoIP) e viceversa. Nel maggio del 2011 S., già di proprietà del gruppo di aste online eBay, è stata acquisita da Microsoft per un importo di 8,5 miliardi di dollari. All’inizio del 2013 gli utenti di S. sono circa 700.000.

Vedi anche
Janus Friis Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma peer to peer per la distribuzione di audio e video).  eBay Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito ... firewall Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole di sicurezza. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche ... peer-to-peer Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti sono in grado di accedere direttamente l'uno al computer dell'altro, visionando e prelevando i file presenti nelle memorie di massa e mettendo a loro volta a disposizione ...
Tag
  • PEER TO PEER
  • SMARTPHONE
  • MICROSOFT
  • FIREWALL
  • FACEBOOK
Altri risultati per Skype
  • Skype
    Enciclopedia on line
    Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), ...
Vocabolario
skypare
skypare v. intr. Telefonare mediante la rete telematica, utilizzando il programma Skype. ◆ [tit.] Ecco skypare e googlare / Tradurre o tenere i nuovi verbi della tecnica? [testo] […] lo ammetto: non ho mai letto, né sentito, il verbo skypare...
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali