• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKYLLIS

di M. Zuffa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966

SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)

M. Zuffa

Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita nella L Olimpiade (580-577 a. C.). Una tradizione raccolta da Pausania li faceva figli, oltre che allievi, di Daidalos, che li avrebbe avuti da una donna di Gortina.

Lavorarono ad Ambracia, Argo, Sicione, Tirinto, Kleonai (Plin., Nat. hist., xxxvi, 9-10 e 14; Paus., ii, 15, 1; 22, 5; Clem. Al., Protrept., iv, 42) e da loro discende una fiorente scuola di scultori peloponnesiaci i cui nomi ci sono tramandati egualmente a coppie. Meno attendibili le notizie di una loro operosità in Lidia per conto di Ciro (Mosè di Chorene, Storia degli Armeni, ii, 12) e a Rodi (esecuzione del simulacro di Atena Lindia, secondo Cedreno, Comp. hist., i, 564). Poiché le loro opere dovettero essere crisoelefantine (la notizia pliniana secondo cui Dipoinos avrebbe lavorato soltanto il marmo pario non si spiega), si può pensare che uno dei due artisti eseguisse le parti in avorio o altre materie da intagliare e l'altro quelle in metallo. Il fatto che due artisti cretesi siano considerati dalla tradizione come i fondatori della plastica peloponnesiaca coincide con gli studî più recenti che pongono in Creta il centro di origine e di diffusione dell'arte "dedalica".

Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, 1857, pp. 43-45; A. Furtwängler, Meisterwerke, p. 720 s.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, col. 1159 ss., s. v. Dipoinos; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, I, 1904, p. 101 ss.; E. Loewy, in Österr. Jahresh., XII, 1909, p. 243 ss.; XIV, 1911, p. i ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, p. 323, s. v. Dipoinos; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 660; C. Albizzati, in Encicl. Ital., XII, 1931, p. 954, s. v. Dipeno; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks3, New Haven 1950, p. 195; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 127; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, pp. 451 e passim; II, 1939, p. 357; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 23.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali