• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKY

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

SKY


<skài>. – Piattaforma televisiva italiana a pagamento della società SKY Italia. Nata nel 2003 dalla fusione delle due emittenti a pagamento Telepiù e Stream, appartiene alla multinazionale News corporation, fondata dall’imprenditore australiano Rupert Murdoch. La diffusione del segnale dell’intera piattaforma avviene via satellite Hot bird e prevede l’utilizzo di specifici decoder per la ricezione. L’offerta propone numerosi canali tematici, con contenuti fruibili anche tramite il servizio pay per view. Dal 2006 si è arricchita di canali in alta definizione e a partire dal 2007 della trasmissione in modalità IPTV, grazie ad accordi commerciali con i principali operatori di comunicazione a banda larga. L’offerta di contenuti è costituita principalmente da cinema, sport (soprattutto calcio), news e documentari, oltre alla programmazione per bambini. S. partecipa inoltre direttamente alla produzione di contenuti televisivi e fiction e alla coproduzione di opere cinematografiche italiane. Dal 2010 trasmette anche in chiaro sul digitale terrestre con il canale Cielo. Tra le innovazioni tecnologiche apportate da S. vi è un ricevitore dotato di hard disk con nuove e avanzate funzionalità, quali la registrazione o la messa in pausa dei programmi. Nel 2012 gli abbonati sono stati 4,9 milioni.

Vedi anche
Rupert Murdoch Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani e in seguito ha esteso la sua attività nel campo della televisione. Vita e attività. Figlio di Sir Keith ... The News Corporation Gruppo multimediale che opera nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne è presidente e amministratore delegato, ha le sue origini negli anni 1950, quando Murdoch ereditò ... digitale terrestre (sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il digitale terrestret. ha permesso agli utenti di ricevere un maggior numero di programmi (in seguito all’aumento di potenza del segnale). ... pay-tv Servizio, offerto da alcuni enti televisivi (generalmente privati) dietro pagamento di un canone mensile, di diffusione di programmi (film recenti, cronache sportive, documentari culturali, cartoni animati ecc.) esenti da interruzioni pubblicitarie. Il segnale televisivo, trasmesso utilizzando canali ...
Tag
  • DIGITALE TERRESTRE
  • NEWS CORPORATION
  • ALTA DEFINIZIONE
  • RUPERT MURDOCH
  • BANDA LARGA
Altri risultati per SKY
  • Sky
    Enciclopedia on line
    Piattaforma digitale satellitare nata nel 2003 dalla fusione di due precedenti piattaforme (D+ e Stream) e fornita dalla società Sky Italia. Controllata dal gruppo statunitense Comcast dal 2018, consente l'accesso a numerosi canali e contenuti televisivi: nel giugno 2021 in Italia gli abbonati al servizio ...
Vocabolario
open sky
open sky loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano industriale di Alitalia, ma con alcune...
single sky
single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare contro la proposta della Commissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali