• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

skinhead

Enciclopedia on line
  • Condividi

Seguace di un movimento giovanile sorto in Inghilterra agli inizi degli anni 1970 e diffusosi poi sul continente dalla fine di quel decennio, i cui componenti si caratterizzano nell’aspetto esteriore per le teste accuratamente rasate e per il particolare abbigliamento (jeans retti da vistose bretelle, giubbotto nero di pelle e pesanti stivali). In seno agli s., spesso di estrazione sottoproletaria e animati da un ribellismo generico, si sono manifestate tendenze ideologiche e culturali di estrema destra, come un esasperato nazionalismo e un’accentuata xenofobia.

Negli anni 1980, in Inghilterra proliferarono anche le Oi bands (definizione creata dalla rivista Sounds), teste rasate che suonavano un punk rabbioso e, anche se non necessariamente di destra, vivevano tra gli skinhead.

Vedi anche
mod Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda metà degli anni 1960, sotto l’influenza degli hippy, all’interno del movimento cominciarono a distinguersi ... subcultura Insieme di elementi culturali che caratterizza e differenzia rispetto alla società globale di riferimento un dato gruppo o segmento sociale. La subcultura fornisce sistemi di pensiero, costumi, pratiche e codici di interazione sociale, stili di vita che possono trasformarsi in controcultura, oppure, ... punk Movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra nel resto d’Europa e negli USA a partire dalla metà degli anni 1970, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso comportamenti volutamente provocatori, e soprattutto mediante un abbigliamento eccentrico (abiti ... jeans Pantaloni dritti e con cuciture evidenti, realizzati in un tipo di tela ruvida il cui nome probabilmente deriva dalla città di Genova. In uso originariamente come abito da lavoro nei paesi anglosassoni e negli USA, si sono diffusi ovunque come capo di uso corrente.
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • NAZIONALISMO
  • INGHILTERRA
  • XENOFOBIA
Vocabolario
skinhead
skinhead 〈skìnhed〉 s. ingl. [comp. di skin «pelle» e head «testa», propr. «testa rasata fino alla pelle»] (pl. skinheads 〈skìnhed∫〉), usato in ital. al masch. – Seguace di un movimento giovanile sorto in Inghilterra agli inizî degli anni...
rasare
rasare v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa (anche semplicem. rasare e farsi rasare);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali