• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKAGERRAK

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64)

Giuseppe Morandini

Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella dello Jütland a S. fino al limite convenzionale che lo separa dall'altro braccio di mare più interno, il Kattegat. Tale limite si suole porre tra la Punta Skagen (Jütland) e i Paternosterskärar (Bohuslän, Svezia), dove tra le due sponde opposte intercorrono soli 55 km. Il limite occidentale, verso il Mare del Nord, è ancora meno definito e si può considerare la linea tra l'estremo lembo meridionale della Norvegia (Mandal) e quello occidentale dello Jutland (Roshage) di circa 120 km. di larghezza. Le coste che chiudono lo Skagerrak si presentano differentissime, quella meridionale è bassa e uniforme e costituita da tre ampie insenature falcate (Vigsö Bugt, Jammerbugt, Tannis Bugt); quella della penisola scandinava è rotta e frastagliata da numerosissimi fiordi dei quali di gran lunga più importante è l'Oslo Fjord, che s'interna nella parte più settentrionale assai profondamente (più di 80 km.) suddividendosi in due rami principali ed è fronteggiato da uno sciame di isole.

La morfologia del fondo presenta un'analogia con la diversa conformazione delle coste. La piattaforma di sostegno dalla bassa costa dello Jütland digrada molto lentamente, cosicché le isobate si presentano molto distanziate fra loro, mentre la costa scandinava si abbassa molto rapidamente, cosicché ne risulta che la massima profondità riscontrata (m. 809) è alquanto spostata verso la penisola scandinava, lungo la quale si trova un'ampia fossa longitudinale al disotto dei 500 m. (Norske Rende), mentre le profondità diminuiscono alquanto verso il Mare del Nord e assai rapidamente verso il Kattegat. Secondo alcuni, tale fossa sarebbe da porre in relazione con dislocazioni del Terziario antico; secondo altri, con l'azione delle potenti masse ghiacciate del Glaciale.

La marea risente della particolare posizione di questo mare, e, mentre presenta oscillazioni ragguardevoli verso il Mare del Nord, queste si riducono a pochi centimetri verso il Kattegat. Il sistema delle correnti presenta notevole interesse ed è legato alle diverse condizioni chimico-fisiche del Baltico e del Mare del Nord, presentando un diverso comportamento tra la superficie e il fondo, dove sembra esservi tra i 30 e i 100 m. una forte corrente dal Mare del Nord verso l'interno con una corrente di ritorno lungo la costa scandinava.

La diversa conformazione della costa norvegese e di quella danese fa sì che mentre lungo la prima si trovano numerosi centri e porti di notevole importanza, tra cui Kristiansand, Arendal, Tvedestrand, Tönnsberg, Drammen, Oslo, ecc., lungo la seconda i centri sono pochissimi e di importanza molto scarsa, per cui l'intero traffico si appoggia quasi esclusivamente alla costa scandinava.

Vedi anche
Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Altri risultati per SKAGERRAK
  • Skagerrak
    Enciclopedia on line
    (norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali