• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo


Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare 'la singolarità delle cose evidenti' attraverso concisi costrutti formali, esito di un corretto equilibrio fra creatività individuale e rispetto di una memoria sovrapersonale all'interno della quale soltanto può legittimarsi l'atto progettuale. Laureatosi alla Scuola superiore di belle arti di Porto (ESBAP) nel 1955, dove ha in seguito insegnato, apre il proprio studio nel 1954, contestualmente a un periodo di collaborazione con Fernando Távora (1953-58), il maestro – protagonista della rinascita dell'architettura portoghese – dal quale apprende una pratica inclusiva tesa a integrare linguaggi moderni con materiali tradizionali, nell'ottica di favorire lo sviluppo di nuove identità locali. Di questa fertile contaminazione fra astrazione e regionalismo, fra modernità e tradizione – dove quest'ultima gli appare sempre contrassegnata da una 'vita interiore' dinamica e soggetta alle trasformazioni ‒ sono testimonianza tutte le opere di S., sin dall'origine improntate a un linguaggio situazionale, sensibile e attento al racconto antropologico e geografico dei contesti d'intervento, dai quali estrarre interpretazioni critiche e visioni immaginifiche della realtà in un continuo processo di aggiustamento. Accettando di mettersi 'accanto alle cose', S. rifiuta l'idea dell'architetto-demiurgo per includere nei propri progetti tutta la complessità che le specifiche situazioni comportano, specie quando – come nel completamento del quartiere di Bouça a Porto (1973-78 / 2000-06) o nel delicato contesto archeologico e urbano del centro di Napoli, con la realizzazione della stazione Municipio della linea metropolitana e la riqualificazione dell'omonima piazza (con E. Souto de Moura, in costruzione) – il processo progettuale non può che emergere e svilupparsi attraverso un costante dialogo con la comunità e le istituzioni locali. L'intera opera dell'architetto è espressione di un metodo pragmatico, che tende nelle diverse circostanze ad adeguarsi alle condizioni per dar forma all'indispensabile. Sia quando interviene nei contesti urbani consolidati, come nei complessi di residenze e servizi Terraços de Bragança a Lisbona (1992-2004) e Zaida a Granada (1993-2006); sia quando inserisce veri e propri sigilli architettonici in ambiti periferici per dare nuovo senso ai luoghi, come avviene nel padiglione sportivo polifunzionale a Gondomar (2001-07) e nella Biblioteca municipale a Viana do Castelo (2001-07) in Portogallo, o ancora nella Torre New Orleans a Rotterdam (2007-10); sia quando si confronta prevalentemente con le valenze naturalistiche del sito, come nel  Museo di architettura a Hombrich in Germania (1995-2008), nel complesso sportivo Ribera-Serrallo a Cornellà de Llobregat (2003-06) in Spagna, così come nella casa Pego a Sintra (2002-07) e nell'azienda vinicola Adega Mayor ad Alentejo (2003-07) in Portogallo, S. configura sempre l'architettura come un «luogo-forma» (K. Frampton) capace di disvelare e/o costruire un paesaggio a partire dalla propria istanza. Attraverso la distillazione di materiali eterogenei, indagati nei suoi innumerevoli schizzi e disegni (che sempre accompagnano la genesi del progetto), S. perviene, nelle opere più riuscite degli ultimi anni, a una felice sintesi di semplicità e distacco: il primo a connotare il campo delle decisioni formali, il secondo per definire una poetica tesa verso la libertà. Ne sono ulteriore ed emblematico esempio, fra gli altri: il Centro culturale Iberê Camargo di Porto Alegre, in Brasile (2002-08), che gli è valso il Leone d’oro alla Mostra internazionale d’architettura di Venezia (2002); il padiglione temporaneo della Serpentine gallery a Londra, con E. Souto de Moura (2005), nonché il Padiglione ad Anyang (2005-06) e il Museo Mimesis a Paju Book City, entrambi con C. Castanheira nella Corea del Sud (2006-10). Membro dell'American academy of arts and science; membro onorario, fra gli altri, del Royal institute of British architects (RIBA), dell'American institute of architects (AIA), dell'Académie d'archiecture de France, il lavoro di S. è stato oggetto di numerose mostre e molti sono stati i riconoscimenti internazionali avuti, a partire dal Pritzker prize del 1992. Fra i più recenti si segnalano: il Cultural merit order medal del governo brasiliano (2007), il Royal gold medal del RIBA (2009), il Gold medal dell’international union of architects (2011) e il Leone d’oro alla carriera, conferitogli dalla Biennale di Venezia nel 2012, quale riconoscimento per un’intera vita votata all’architettura come pratica artistica e interpretazione critica del mondo.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • VIANA DO CASTELO
  • COREA DEL SUD
  • PORTO ALEGRE
  • NEW ORLEANS
Altri risultati per Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo
  • SIZA, Álvaro
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SIZA, Alvaro Francesca Romana Moretti SIZA, Álvaro (propr. Siza Vieira de Melo, Álvaro Joaquim) Architetto portoghese, nato a Matosinhos il 25 giugno 1933. La sua architettura, internazionalmente riconosciuta, è caratterizzata da ciò che egli stesso ha definito semplicità, ovvero la capacità di accettare ...
  • Siza Vieira, Álvaro
    Enciclopedia on line
    Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso la facoltà di architettura ...
  • SIZA VIEIRA, Alvaro
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Gianni Celestini Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino al 1958 svolse un tirocinio progettuale presso lo studio di F. Tavora, fondatore della ''scuola di Porto''. Dal 1965 è professore ...
Vocabolario
mèlo
melo mèlo s. m. [adattam. del gr. μέλος: v. melos], letter. ant. – Melodia, canto poetico, poesia: quando ebbi al pegàseo melo L’età disposta (Ariosto).
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali