• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIUT

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115)

Giuseppe Stefanini

Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, larga tra la catena libica e l'arabica circa 20 km., la città godette fin dall'antichità notevole importanza economica, anche come punto di partenza delle carovane dirette alle oasi libiche e al Sudan, e conserva tuttora il suo nome primitivo, mentre i greci la chiamarono Lycopolis, cioè la città dei lupi, con allusione alla divinità Wepjew-w'q̂iwe ("apritore delle vie", così detto perchè la sua immagine era portata in testa alle truppe marcianti), che vi si venerava specialmente e che era rappresentata sotto forma di uno sciacallo. Nel sec. III d. C. vi nacque Plotino, filosofo neoplatonico. Siut fu cristianizzata ai primi del sec. IV e diede i natali a Giovanni da Licopoli, che ebbe fama di santo e di profeta. La città attuale, con 57.000 ab. (1927), è la più grande dell'Alto Egitto; essa ha perduto molta della sua importanza come centro carovaniero, ma è tuttora fiorente per la coltura dei datteri, dei cereali, e per le industrie specialmente ceramiche e tessili, per le sculture in avorio, lavori in cuoio, commercio del natron, ecc. Uno sbarramento lungo m. 833, alto m. 12,50, costruito attraverso il Nilo alla fine del secolo scorso, un po' a valle della città, serve a regolarizzare il canale Ibrāhīmiyyeh e a irrigare le provincie di Asyūṭ, Minyā e Benī S′uēf. Nei dintorni esistono interessanti ipogei egizî, nei quali i primitivi cristiani si ritirarono poi a vita contemplativa.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali