• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITWELL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SITWELL


. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone e costumi eccentrici, nella loro ineguale produzione, riescono spesso a effetti decorativi affascinanti e a deliziosi arabeschi fantastici, senza tuttavia attingere quell'eminenza lirica che essi hanno rivendicato in acerrime e grottesche polemiche.

Dei tre fratelli, ha maggiore doti poetiche Edith, nata nel 1887 a Scarborough, autrice di parecchi volumi di versi (The Mother and Other Poems, 1915; Gold Coast Customs, 1929; Collected Poems, 1930), di scritti teorici sulla poesia (Aspects of Modern Poetry, 1934), di antologie di versi moderni (Wheels, antologie annuali, 1916-1921; The Pleasures of Poetry, ecc.), di una vivace e sentimentale apologia di Pope (A. Pope, 1930), e di pittoresche rievocazioni storiche (Bath, 1932; The English Eccentrics, 1933; Victoria of England, 1936).

Osbert, nato a Londra il 6 dicembre 1892, ha rivelato la sua vena funamboles-a in poesie (Twentieth Century Harlequinade and Other Poems, 1916; Collected Poems and Satires, 1931), in racconti (Triple Fugue and Other Stories, 1924; Before the Bombardment, 1926), ha scritto deliziose rievocazioni di pittoreschi luoghi inglesi (Brighton, 1935, in collaborazione con Margaret Barton) e continentali (Winters of Content, 1932, che riguarda l'Italia), e un romanzo, The Man Who Lost Himself, 1929, che, pur ricordando a tratti il Dorian Gray del Wilde, ha capitoli di grande vigore fantastico.

Interessano soprattutto la storia della cultura e della moda i volumi di Sacheverell, nato a Scarborough nel 1897: Southern Baroque Art, 1924; The Gothick (sic) North, 1929-30; Conversation Pieces, 1936, ecc., curiose mescolanze di notizie informative e di ricostruzioni fantastiche, che vorrebbero seguire un filo quasi musicale: addirittura orchestrato come una sinfonia è il pastiche, ricco di pagine veramente ispirate: Dance of the Quick and the Dead, 1936; anche Sacheverell ha scritto parecchi volumi di versi.

Bibl.: S. Vines, The Three Sitwells, in Scrutinies, miscellanea a cura di E. Rickword, 1931.

Vedi anche
estetismo Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell’individuo. Si tratta di un atteggiamento che sotto vari nomi ricorre nelle epoche più diverse, ... Walter Horatio Pater Pater ‹pèitë›, Walter Horatio. - Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, Pater, Walter Horatio contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica unità di tono: tutti i suoi personaggi ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali