• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITOFILACI

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SITOFILACI (σιτοϕύλακες: da σῖτος "grano" e ϕύλαξ "guardia")

Paola Zancan

Collegio di commissarî incaricati esclusivamente della sorveglianza del commercio dei cereali. In Atene la loro esistenza è testimoniata per l'anno 387/6, ma risale certo a un tempo anteriore anche se non determinabile; in tale anno detto collegio era composto di 10 membri (5 per la città e 5 per il Pireo); i quali, sessanta anni dopo, intorno al 326, salirono a 35 (20 per la città e 15 per il Pireo). Eletti per sorteggio, i sitofilaci dovevano sorvegliare i prezzi dei cereali e fare rispettare quelle leggi e norme che regolavano in Atene tali commerci. Fuori di Atene, sitofilaci sono ricordati in Priene, in Tauromenio e in Perinto.

Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorf, Aristoteles u. Athen, Berlino 1893; I, p. 220 seg.; II, p. 374 segg.; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1119 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 399.

Vocabolario
sitofìlace
sitofilace sitofìlace s. m. [dal gr. σιτοϕύλαξ -ακος, comp. di σῖτος «grano» e ϕύλαξ -ακος «guardia»]. – Ciascuno dei membri (in origine 10, poi 35) costituenti il collegio che in Atene, già nel sec. 4° a. C., sorvegliava il commercio dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali