• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITKA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SITKA (A. T., 125-126)

Piero Landini

Cittadina del territorio dell'Alasca, di cui fu capitale fino al 1906; è situata a 57° 3′ N. e a 135° 19′ O., sulla costa occidentale dell'isola Baranof, sullo stretto di Sitka (Arcipelago di Alessandro), in amena posizione, con sfondi pittoreschi di foreste e cime nevose. Ha un clima marittimo fresco, con 6°,6 di temperatura media annua, 0° in gennaio e 13°,3 in agosto; copiose le precipitazioni (2080 mm., in prevalenza nel periodo autunnale e invernale; 213 giorni di pioggia all'anno). La vecchia Sitka, o Fort Archangel Gabriel, fu fondata nel maggio 1799 a circa 9 km. dall'attuale posizione, ove cinque anni più tardi la trasportava Alessandro Baranof. Fu capitale sotto il dominio russo, e dal 1867 al 1906 sotto quello dell'Unione. Crebbe ben presto d'importanza come centro commerciale: ma le scoperte aurifere dell'Alasca settentrionale le arrecarono danno, in parte riparato dallo sfruttamento dei giacimenti auriferi (1905) nell'isola Chichagof, 80 km. a settentrione. Sitka ha una popolazione molto modesta: 1193 abitanti nel 1890; 1396 nel 1900; 1175 nel 1920; 1056 nel 1930. La cittadina possiede palazzi governativi e chiese; inoltre scuole, stabilimenti per la lavorazione del salmone, un frigorifero, una segheria. Il porto è collegato con Seattle mediante i servizî dell'Alaska Steamship Company.

Vedi anche
Baranof Isola dell’Arcipelago Alessandro (4162 km2), lungo le coste sud-occidentali dell’Alaska, scoperta da navigatori russi nel 1741; il nome viene dal russo A.A. Baranov (1746-1819), navigatore e commerciante che vi arrivò nel 1799 e fondò la cittadina di Sitka. L’isola è montuosa con clima oceanico temperato ... Juneau Città degli USA (31.118 ab. nel 2005), capitale dell’Alaska. È situata sulla costa di fronte all’Arcipelago Alessandro, sul Canale Gastineau. Fondata nel 1881. Buon porto con industrie conserviere e del legno. Nei dintorni giacimenti auriferi. Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla caccia ai mammiferi acquatici. La struttura sociale si fondava su lignaggi e clan a discendenza matrilineare. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali