• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THANT, Sithu U

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

THANT, Sithu U

Antonello Biagini

Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle socialdemocratiche e dove si formava, culturalmente e politicamente, la classe dirigente birmana. U T., pur appartenendo al movimento indipendentista e socialista dei Thakin, rimase in disparte nel periodo della collaborazione con i giapponesi (ebbe solo nel 1943 un incarico in campo educativo) e in quello successivo della lotta contro di essi; solo nel 1947 s'impegnò a fondo accanto a U Nu, di cui condivideva la moderna visione dell'etica buddista, occupandosi della stampa e propaganda del nuovo governo. Dopo varie missioni diplomatiche in diversi paesi asiatici, fu inviato nel 1952 presso le Nazioni Unite, prima come membro e poi (1957) come capo della delegazione birmana. La Birmania aveva infatti raggiunto l'indipendenza attraverso un processo del tutto particolare che non aveva portato alla rottura con la potenza colonizzatrice, la Gran Bretagna. L'influenza del pensiero socialista, che sollecitava rapporti di collaborazione con l'URSS e la Cina popolare, era dunque bilanciata dalla comprensione per le esigenze della politica occidentale. Partendo da tali premesse, la diplomazia birmana valorizzava il ruolo dei neutrali all'ONU, per il superamento della politica dei blocchi e l'instaurazione di una nuova convivenza internazionale. Con questo spirito U. T. accolse l'elezione a segretario generale delle Nazioni Unite nel novembre 1961, dopo la tragica scomparsa di D. Hammarskjöld e dopo sei settimane di laboriose trattative, per la polemica sulla decolonizzazione in corso fra Stati Uniti e Unione Sovietica. Questa, infatti, aveva proposto di affidare la segreteria a un triumvirato (un sovietico, un americano e un esponente del Terzo Mondo, ognuno con diritto di veto) che ne avrebbe bloccato l'efficienza operativa. Raggiunto poi all'unanimità l'accordo su U T., questi si caratterizzò, durante il delicato periodo della crisi congolese e per tutto il decennio in cui resse la segreteria dell'ONU, per le sue doti di abile mediatore e per il prestigio acquistato presso i paesi emergenti dell'Asia e dell'Africa.

Vedi anche
Kurt Waldheim Waldheim ‹vàlthaim›, Kurt. - Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). ... Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Shwe, Than Uomo politico birmano (n. Kyaykse 1933). Militare di carriera, nel 1985 entrò a far parte del Comitato centrale esecutivo del BSPP. Nel 1988 fu cooptato nel neocostituito Consiglio per la restaurazione della legge e dell’ordine, la giunta militare alla guida del paese. Nel 1992 divenne presidente della ... Ne Win, U Ne Win ‹nè u̯in›, U. - Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla organizzazione di un esercito nazionale ...
Tag
  • SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • DECOLONIZZAZIONE
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • BIRMANIA
Altri risultati per THANT, Sithu U
  • Thant, Sithu U
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico birmano (Pantanaw 1909-New York 1974). Insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la Seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente alle NU (1957). Presidente ...
  • Thant, Sithu U
    Enciclopedia on line
    Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente alle N. U. (1957). ...
  • THANT, U
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico e diplomatico birmano, nato a Pantanaw presso Rangoon nel 1909. Dopo essersi formato nell'università di Rangoon, entrò nella vita politica solo dopo la seconda guerra mondiale diventando uno degli esponenti della Lega popolare antifascista o movimento dei Thakin, accanto a U Nu. Capo dei ...
Vocabolario
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in...
u’
u' u’ avv. [lat. ŭbi; cfr. ove], ant. o poet. – Dove: Fin ch’al Verbo di Dio discender piacque U’ la natura ... unì a sé in persona (Dante); fiso u’ si mostri attendi L’erba più verde e l’aria più serena (Petrarca). Rara la locuz. u’ che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali