• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thant, Sithu U

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente alle N. U. (1957). Presidente della Commissione di conciliazione delle N. U. per il Congo (1961) fu nominato (3 nov. 1961) facente funzioni di segretario generale dopo la morte di D. Hammarskjöld e quindi segretario generale (dic. 1962). In questa carica T., interpretando con efficacia e abilità di mediatore la politica di "neutralismo attivo" caratteristica del movimento dei paesi non allineati, si adoperò per rafforzare il ruolo dell'ONU e salvaguardarne l'autonomia, in una difficile fase della contrapposizione tra Est e Ovest. Si dimise il 31 dic. 1971. Scrisse varie opere di pedagogia e storia (Democracy in schools, 1952; History of post-war Burma, 2 voll., 1961).

Vedi anche
Kurt Waldheim Waldheim ‹vàlthaim›, Kurt. - Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). ... Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... ONU Sigla diOrganizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ... Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle ‹ġóol›, Charles-André-Joseph-Marie de. - Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NEW YORK
  • ONU
Altri risultati per Thant, Sithu U
  • Thant, Sithu U
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico birmano (Pantanaw 1909-New York 1974). Insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la Seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente alle NU (1957). Presidente ...
  • THANT, Sithu U
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Antonello Biagini Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste ...
  • THANT, U
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico e diplomatico birmano, nato a Pantanaw presso Rangoon nel 1909. Dopo essersi formato nell'università di Rangoon, entrò nella vita politica solo dopo la seconda guerra mondiale diventando uno degli esponenti della Lega popolare antifascista o movimento dei Thakin, accanto a U Nu. Capo dei ...
Vocabolario
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in...
u’
u' u’ avv. [lat. ŭbi; cfr. ove], ant. o poet. – Dove: Fin ch’al Verbo di Dio discender piacque U’ la natura ... unì a sé in persona (Dante); fiso u’ si mostri attendi L’erba più verde e l’aria più serena (Petrarca). Rara la locuz. u’ che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali