• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITE

di Fabio Di Carlo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SITE

Fabio Di Carlo

Studio statunitense di architettura e progettazione artistica, il cui acronimo corrisponde a Sculpture In The Environment. Fu fondato nel 1970 a New York da J. Wines (scultore, nato a Chicago il 27 giugno 1932; laureato alla Syracuse University, direttore del dipartimento di Environmental and Interior Design della Parson School of Design di New York) e da A. Sky (nata a New York il 1° agosto 1946; laureata in Belle Arti presso la Adelphy University), affiancati da M. Stone (nata nel Connecticut, il 28 febbraio 1949) e J. Weinstein (nata a New York l'8 aprile 1951). L'opera del gruppo spazia dalla progettazione architettonica a quella paesaggistica, dall'allestimento di interni fino alla pura comunicazione visiva. I progetti sono leggibili come costruzione di trame narrativo-architettoniche articolate nelle quali i singoli temi progettuali vengono scomposti e frammentati, per essere annullati nel paesaggio naturale o per essere ricomposti fuori da schemi tipologici e forme tradizionali d'uso. La scelta costante di trasfigurazione degli elementi costitutivi del progetto, dei sistemi di relazioni tra contesto e intervento e del concetto di tipologia, colloca la loro opera nel pieno del dibattito sul significato della disciplina, parallelamente alle moderne interpretazioni sulla progettazione paesaggistica e sull'architettura del giardino contemporaneo.

Tra le opere principali vanno ricordate le numerose realizzazioni e i progetti per la catena dei Magazzini BEST: Peeling Project a Richmond, Virginia (1972); Indeterminate Facade Showroom a Houston, Texas (1975); Notch Showroom a Sacramento, California (1977); Terrarium Showroom e Water Gallery, progetti del 1978 anticipatori dell'Hialeah Showroom in Florida (1979) e del Forest Building a Henrico, Virginia (1980), dove emerge il tentativo progettuale d'interazione tra la componente architettonica e quella paesaggistica. Altre opere significative sono la Laurie Mallet House (New York 1985); la Highway '86 Processional, grande scultura a scala urbana, segnale di riferimento per l'Expo di Vancouver (1986); i progetti per grandi spazi urbani quali la Pershing Square a Los Angeles (1986) o l'Ansel Adam Centre a Carmel, California; opere di Land Art, quali il Ghost Parking a Hamden, Connecticut (1978).

Bibl.: SITE: De-architetturizzazione. Progetti e teorie 1969-1978, Bari 1979; AA.VV., SITE by SITE, Tokyo 1986; P. Restany, B. Zevi, SITE. Architecture as art, Londra 1980; C. Toraldo di Francia, SITE, architetture 1971-1988, Roma 1989.

Vedi anche
Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... Richmond Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate a valle delle quali comincia la navigazione. Importante centro culturale (College of William and ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Vocabolario
site specific
site specific loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica pensata e realizzata per essere inserita...
dog sitter
dog sitter ‹dòġ sìtë› locuz. ingl. (propr. «governante di cani», sul modello di baby sitter; pl. dog sitters ‹... sìtë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. ‹dòġ sìtter›). – Persona che, dietro compenso, porta a spasso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali