• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sitcom

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

sitcom


<sìtkom> s. ingl., usato in it. al femm. – Abbreviazione di situation comedy («commedia di situazione») indica il genere comico, nella produzione telefilmica statunitense, contrapposto a drama. La s. è una commedia basata sui dialoghi, con episodi di 30 minuti (compresi gli intervalli pubblicitari), che ironizza sui comportamenti e i rapporti che intercorrono tra persone che condividono un determinata situazione, di solito di vita familiare ma anche lavorativa. Sono registrate in interni con una forte impostazione teatrale e utilizzano più di una camera. La pratica di filmare le s. divenne una costante solo negli anni Settantadel 20o sec. per mantenere questo effetto di live-show risate e applausi vengono successivamente aggiunti in post-produzione. Come per il drama, la programmazione della s. negli Stati Uniti è di un episodio alla volta a settimana in prime time. Tra le s. più note: Friends (1994-2004), Will & Grace (1998-2006), How I met your mother (2005-), The big bang theory (2007-). A partire dalla fine degli anni Ottanta, la s. si è ibridata con il drama dando vita al dramedy; la s. creata in animazione viene detta animated sitcom. Il genere comico è stato proposto anche attraverso prodotti che non seguivano la stretta impostazione teatrale della s.; dette semplicemente comedy, sono tornate in auge soprattutto a partire dagli anni Novanta, grazie a titoli come Scrubs (2001-10), The office (2005-), Modern family (2009-).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali