• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sisto I

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sisto I

Angelo Penna

Papa al tempo dell'imperatore Adriano; la sua cronologia, sempre approssimativa come avviene per molti papi dei primi due secoli, è fissata fra il 115 e il 125 oppure 126 (cfr. Eusebio Historia ecclesiastica IV V 5).

Il suo nome, come quello dei due predecessori (Evaristo e Alessandro) e del successore (Telesforo), è greco. Il Liber Pontificalis (ediz. L. Duchesne, Parigi 1886, I 128) gli attribuisce taluni decreti liturgici: proibizione ai laici di toccare i vasi sacri, invito al popolo a cantare il Sanctus dopo l'intonazione del celebrante. Quindi afferma che alla sua morte fu sepolto in Vaticano. Riguardo alla sua origine lo dice romano - ed è possibile, nonostante il nome greco - e figlio di un certo Pastore. Parla espressamente del suo martirio (" martyrio coronatur "), che del resto è affermato anche da diversi martirologi, cominciando da quello di Floro (sec. IX); quello romano ne pone la festa il 6 aprile.

D. ne ricorda il nome (Pd XXVII 44) proprio perché lo ritiene martire al pari di quasi tutti i papi del periodo delle persecuzioni.

Vedi anche
santo Pasquale I papa Successore (m. Roma 824) di Stefano IV, divenne pontefice romano nell'817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma di conferma delle concessioni e dei privilegi già elargiti dai predecessori (Pactum Ludovicianum) ma, venuto in Italia Lotario e fattasi sentire più forte l'autorità sovrana in Roma, scoppiarono ... Sisto II papa, santo. - Successore (m. Roma 258) di Stefano I. Greco di origine, eletto papa (257), ereditò dal predecessore una situazione piuttosto tesa con le Chiese africane e orientali per la questione battesimale e cercò di realizzare l'accordo, riprendendo i rapporti con la Chiesa di Cartagine. Subì il ... Clemènte IX papa Clemènte IX papa. - Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi soffre speri, 1639; Dal male al bene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna ... Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice.
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • EUSEBIO
  • FLORO
Altri risultati per Sisto I
  • Sisto I
    Enciclopedia on line
    Successore di s. Alessandro I. Nessuna notizia storica accertata del suo pontificato, posto tra il 115-117 e il 125-129 è giunta fino a noi. Nella lista dei papi di s. Ireneo è dato come sesto successore di s. Pietro. La sua festa fu spostata, nel 1922, dal 6 aprile al 3 aprile.
  • SISTO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). Lo stesso Eusebio riporta la testimonianza di Ireneo di Lione in una lettera a papa Vittore sulla questione della Pasqua ...
  • SISTO I papa, santo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nella lista episcopale di Ireneo, S. figura come il sesto successore di San Pietro. Il suo pontificato, del quale non è rimasta traccia storicamente attendibile, può essere collocato fra il 115 e il 126. La sua festa è celebrata il 6 aprile.
Vocabolario
sisto²
sisto2 sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
sisto¹
sisto1 sisto1 s. m. – Adattamento ital. del gr. ξυστός, con cui gli antichi Greci indicavano la pista dove si esercitavano gli atleti e anche, per estens., l’insieme degli edifici del ginnasio, nonché (con ulteriore estens. di sign.) ciascuna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali