• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemi anglosassoni di misura

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistemi anglosassoni di misura


sistemi anglosassoni di misura sistemi di unità di misura diversi dal → Sistema Internazionale (SI), che non utilizzano la suddivisione decimale; sono adottati in molti paesi di lingua inglese. La Gran Bretagna ha aderito al Sistema Internazionale nel 1995, ma non integralmente, tanto che esso non vale per la segnaletica stradale e non è utilizzato per gli ordinari prodotti commerciali. Negli Stati Uniti, il Sistema Internazionale è indicato come «preferibile», ma, nell’uso comune, si sta affermando soltanto per le unità di peso, e anche nell’insegnamento è diffuso soprattutto il sistema consuetudinario. Nell’ambito dei sistemi anglosassoni di misura, si distingue tra il sistema imperiale britannico e il sistema statunitense, indicato come standard units. Tra essi vi sono minime differenze per le unità di lunghezza e rilevanti diversità per le misure di volume relative ai liquidi. Infatti, il gallone liquido statunitense (U.S. liquid gallon) è circa 0,83 volte il gallone inglese ed equivale a circa 3,785 litri. L’oncia liquida (U.S. fluide once) statunitense è 29,6 ml e la pinta statunitense equivale a 16 once liquide (circa 470,4 ml). Infine, il barile (barrel), utilizzato come unità di misura per il greggio di petrolio, equivale a 42 galloni statunitensi e quindi a circa 159 litri (158,981 l).

Sistema imperiale britannico di unità di misura

Tag
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • UNITÀ DI MISURA
  • LINGUA INGLESE
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
Vocabolario
miṡura
misura miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali