• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistematica cladistica

di Alessandro Minelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sistematica cladistica

Alessandro Minelli

Metodo di classificazione secondo cui l’ordinamento sistematico dei viventi deve rispecchiare strettamente ed esclusivamente i rapporti filogenetici fra le specie e i gruppi di specie, quali possono essere ipotizzati sulla base dell’identificazione di caratteri derivati condivisi (sinapomorfie). Questa impostazione metodologica della sistematica biologica, introdotta dall’entomologo tedesco Willi Hennig, si contrappone sia alla sistematica fenetica, che esclude dal proprio operare ogni considerazione di carattere filogenetico o, più largamente, evoluzionistico, sia alla sistematica evoluzionistica classica, secondo la quale i raggruppamenti di specie e gruppi di specie, all’interno di una classificazione, non sono basati esclusivamente sui caratteri derivati condivisi, ma anche sull’eventuale assenza di caratteri derivati propri di un sottogruppo specializzato. Pertanto, le classificazioni evoluzionistiche classiche accettano una classe dei Rettili distinta dalla classe degli Uccelli, pur ammettendo che quest’ultimi si sono evoluti all’interno dei primi, ma la sistematica cladistica nega ai Rettili (senza gli Uccelli) valore sistematico, in quanto il gruppo non è definito da caratteri derivati condivisi, bensì dall’assenza di quelli (penne, ali etc.) che caratterizzano il sottogruppo specializzato degli Uccelli. I soli gruppi riconosciuti dalla sistematica cladistica sono dunque i gruppi monofiletici, che comprendono un ipotetico antenato e tutti i suoi discendenti. Un gruppo incompleto, come i Rettili delle classificazioni tradizionali, è detto invece parafiletico: i caratteri condivisi dai sui membri sono delle plesiomorfie, cioè caratteri comuni che caratterizzano un antenato più antico, ma che non sono più condivisi da un sottogruppo derivato. Oltre ai gruppi parafiletici, e a maggior ragione, la sistematica cladistica rifiuta i gruppi polifiletici, basati sulle omoplasie. L’avvento della sistematica cladistica ha portato alla scomparsa dalle classificazioni di molti gruppi tradizionali, riconosciuti come parafiletici: tra questi gli invertebrati, i Pesci e le Dicotiledoni.

→ Evoluzione e filogenesi

Vedi anche
plesiomorfia In sistematica filogenetica, condizione relativamente primitiva; il carattere plesiomorfo è quello che non ha subito modificazioni in un recente passato. La plesiomorfia si contrappone ad apomorfia, che indica le ‘novità’ evolutive; il carattere apomorfo è quello derivato. Quando un carattere plesiomorfo ... sinapomorfo In biologia evoluzionistica, si dice di carattere presente in due o più specie, derivato da un carattere ancestrale e, quindi, distinguibile da esso. Se determinate specie possiedono un determinato carattere nella forma modificata, ma non in quella primitiva, è possibile che siano tra loro correlate ... parafiletico In zoologia e botanica, si dice di un gruppo sistematico avente un antenato comune, ma che non comprende tutte le specie discendenti da tale antenato. La sitematica moderna tende a considerare tali raggruppamenti privi di validità. Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Vocabolario
cladìstico
cladistico cladìstico agg. [der. di cladismo] (pl. m. -ci). – Relativo al cladismo: analisi c., metodologia c., ecc. Il s. f. cladistica è usato come sinon. di cladismo (sul modello dell’ingl. cladistics).
sistemàtica
sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali