• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attaccamento, sistema motivazionale dell'

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

attaccamento, sistema motivazionale dell’


Il legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui (in genere, la madre), definito come una classe di comportamento, sia del bambino sia della madre, che hanno come scopo comune quello di raggiungere o mantenere la vicinanza reciproca. La teoria delle trasmissione generazionale si fonda sull’osservazione che i genitori tendono a realizzare con i propri figli i medesimi stili di attaccamento sperimentati nella propria infanzia; ciò ha condotto a ipotizzare la costituzione precoce, sulla base delle prime esperienze di vita, di strutture mentali preposte alla regolazione del sistema motivazionale dell’a., che guiderebbero in modo relativamente stabile le relazioni dell’individuo con sé stesso e con l’ambiente, finendo per caratterizzarne la personalità.

Vocabolario
motivazionale
motivazionale agg. [der. di motivazione]. – Concernente la motivazione, il motivo di un comportamento. In partic., ricerca m. (ingl. motivational research), particolare forma di ricerca di mercato volta a conoscere le ragioni del comportamento...
attaccaménto
attaccamento attaccaménto s. m. [der. di attaccare; l’uso fig. è un calco del fr. attachement]. – L’attaccare, l’attaccarsi. Più com. in senso fig., affezione verso persona o cosa: a. alla vita, al denaro; mostrare a. alla famiglia, agli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali