• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limbico, sistema

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

limbico, sistema

Guido Maria Filippi

Insieme di regioni del telencefalo e del diencefalo strettamente implicate nell’origine delle emozioni e delle reazioni alle emozioni (attacco o difesa). Tra le reazioni emozionali ci sono forme di espressione quali il riso, il pianto, l’arrossire. Il sistema l. ha il ruolo di elaborare una serie di comportamenti legati alla sopravvivenza della specie: la paura, le reazioni di attacco (contro aggressori o competitori) e di difesa (per es., del territorio), l’attività sessuale, la vita di relazione. La stimolazione di aree specifiche del sistema l. induce gioia, scoraggiamento, ira, piacere, ansia e paura. Molte di queste funzioni sono state individuate a seguito di lesioni cerebrali.

Il sistema limbico nei Mammiferi

La denominazione sistema l. va riferita non solo alle specifiche regioni anatomiche, ma soprattutto a un insieme di funzioni svolte da quelle regioni cerebrali. Osservazioni fatte su diverse specie di Mammiferi hanno mostrato che, pur variando l’estensione di queste aree anatomiche, l’organizzazione appare simile nelle diverse specie, suggerendo che la sfera emotiva dell’uomo sia simile a quella degli altri Mammiferi.

Sistema limbico e memoria a breve

Fanno parte del sistema l.: l’ippocampo e la sua corteccia, la corteccia del giro del cingolo, i nuclei del setto pellucido, parte dell’amigdala, i corpi mammillari dell’ipotalamo e il gruppo nucleare anteriore del talamo. Il sistema l. appare particolarmente rilevante nei processi di memorizzazione. La sua funzione è quella di concorrere a fissare la memoria (➔) di fatti recenti: lesioni di aree specifiche del sistema l. implicano la completa scomparsa di ricordi legati a fatti recenti e la normale conservazione della memoria per fatti lontani nel tempo. Questa situazione si ritrova nella sindrome di Korsakov (➔ Korsakov, Sergej Sergeevič), presente sia in traumatizzati cranici, sia negli etilisti.

sistema limbico

Tag
  • CORPI MAMMILLARI
  • SETTO PELLUCIDO
  • TELENCEFALO
  • DIENCEFALO
  • IPPOCAMPO
Altri risultati per limbico, sistema
  • limbico, sistema
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale degli emisferi, a ridosso ...
  • limbico, sistema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, attacco e difesa, attività sessuale) e della memoria. Nel 1937 James Papez, basandosi sui risultati di una serie di ...
Vocabolario
lìmbico
limbico lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali