sistema informativo territoriale
loc. s.le m. Sistema informatico per la gestione del territorio, che raccoglie i dati relativi alle risorse essenziali del territorio stesso, permettendone la classificazione, l’aggiornamento e la diffusione.
• Un «sistema informativo territoriale» è stato creato dalla Soprintendenza, ma è inadeguato nei rilievi, è rimasto inutilizzato e da alcuni anni non viene aggiornato. Tutte le conoscenze e ogni intervento devono essere memorizzati in questo cervello, che va dotato di personale e di mezzi adeguati - i soldi a Pompei non mancano -, cervello che va posto al centro della tutela, della gestione e del cuore dei funzionari, perché solo lì si custodisce l’interesse generale immateriale della città. (Andrea Carandini, Corriere della sera, 15 novembre 2010, p. 1, Prima pagina) • «La creazione di un sistema informativo territoriale per la conoscenza e tutela dei siti di arte rupestre camuni ‒ continuano le curatrici ‒ serve per quantificare le rocce incise, le superfici rocciose esposte e quelle effettivamente istoriate, per monitorare lo stato di conservazione e programmare gli interventi di restauro, recuperando anche la posizione delle singole rocce grazie alla collocazione di dettaglio». (Giuliana Mossoni, Giornale di Brescia, 7 luglio 2015, p. 25, Valcamonica) • In sostanza, si andrà a creare quello che il Comune chiama «le sentinelle del territorio», che procederanno ai sopralluoghi, al censimento, alla raccolta di dati, e caricheranno tutto su un nuovo sistema informativo territoriale. L’operazione costerà 650 mila euro. (S[ondra] C[oggio], Secolo XIX, 1° ottobre 2017, p. 21, La Spezia).
- Composto dal s. m. sistema e dagli agg. informativo e territoriale.
- Già attestato nella Stampa del 31 luglio 1988, p. 19, Agricoltura (Tito Gaudio).