• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema fisico

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistema fisico


sistema fisico ambiente, fenomeno o dispositivo studiato mediante le leggi della fisica. A seconda della branca specifica della fisica applicata per lo studio del sistema, si parla di sistema meccanico, sistema termodinamico, sistema quantistico ecc. Un sistema fisico viene studiato realizzandone una schematizzazione mediante un opportuno modello che consenta di fare predizioni sul suo comportamento (→ sistema fisico, modello di un). Si definisce risposta di un sistema fisico la dipendenza delle variabili di uscita dalle variabili di ingresso. Un sistema fisico di dice lineare se la sua risposta è una funzione lineare degli argomenti; in altre parole, se la relazione che lega l’uscita y all’ingresso x è data da y = ƒ(x), il sistema è lineare se per ogni ingresso del tipo ax1 + bx2, con a e b costanti, l’uscita vale

formula

dove yi è l’uscita corrispondente all’ingresso xi. Questa proprietà implica che l’uscita corrispondente a una combinazione lineare di ingressi è la combinazione lineare delle uscite corrispondenti ai singoli ingressi. Per un sistema fisico lineare vale il principio di sovrapposizione degli effetti per il quale la risposta in presenza di due stimoli è uguale alla somma delle risposte causate da ciascuno stimolo separatamente. Un sistema fisico che si trova vicino a una configurazione di equilibrio può essere approssimato da un sistema lineare. Si definisce eccitazione di un sistema fisico l’incremento dell’energia del sistema rispetto a un valore di riferimento. Il concetto di eccitazione è utilizzato soprattutto in meccanica quantistica nel cui ambito, per ogni sistema, è definito un valore minimo dell’energia detto stato fondamentale rispetto al quale sono misurate le eccitazioni. Un sistema fisico si dice invariante per traslazione se il suo stato non dipende dalla posizione nello spazio. Questo avviene, per esempio, in assenza di forze esterne o con forze esterni costanti nello spazio. In un tale sistema risulta conservata la quantità di moto. Analogamente, si dice che un sistema fisico è invariante per rotazione se il suo stato non dipende da variabili angolari, e in questo caso risulta conservato il momento angolare. In generale si dimostra che a ogni invarianza di un sistema fisico corrisponde una quantità conservata e viceversa.

Vedi anche
princìpi di conservazióne In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i p. di c. della massa e dell'energia (unificati dalla teoria della relatività nel p. di c. della massa-energia), della carica elettrica, della quantità di ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... funzióne d'ónda In meccanica quantistica, funzione associata allo stato di un sistema e in grado di determinarlo completamente (➔ funzione).
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • SISTEMA TERMODINAMICO
  • COMBINAZIONE LINEARE
  • QUANTITÀ DI MOTO
Altri risultati per sistema fisico
  • sistema
    Enciclopedia on line
    Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali. Insieme di enti astratti o concettuali strettamente coordinati, ...
  • sistema
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme di entità o di concetti che costituiscono un tutto organico o, più semplicemente, fra i quali esiste una reciproca ...
  • SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero . Filosofia. - Il concetto di "sistema" (gr. σύστημα "complesso organicamente costituito") è considerato solo tardi, nello sviluppo del pensiero antico, come pertinente alla filosofia, in quanto questa, rispecchiando la totalità del reale, ne riproduce in sé l'organismo. L'idea di un'organizzazione ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali