• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sistema europeo delle banche centrali

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sistema europeo delle banche centrali


Sistèma europèo delle banche centrali. – Istituito il 1° giugno 1998 (sigla SEBC), è composto dalla Banca centrale Europea (v. BCE) e dalle Banche centrali nazionali (BCN) dei 27 Stati che costituiscono l’Unione Europea (UE) e trova fondamento giuridico nel Trattato che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC stesso e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale della zona euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento in cui il SEBC è stato istituito, tali funzioni sono state tuttavia esercitate dalle banche centrali della zona euro (v. ). Infatti, i paesi dell’UE non appartenenti alla zona euro in virtù di deroga (come la Svezia e alcuni stati diventati membri dell’UE nel 2004) o di trattamento speciale (come Danimarca e Gran Bretagna), hanno mantenuto la loro sovranità in ambito monetario e pertanto le loro BCN non partecipano alla conduzione della politica monetaria per l’eurosistema. Il SEBC condivide con l’eurosistema obiettivi e compiti fondamentali che sono perseguiti in collaborazione dalla BCE e dalle BCN. Esso è governato dagli organi decisionali della BCE: il comitato esecutivo, costituito da presidente, vicepresidente e quattro altri membri; il consiglio direttivo, formato dal comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali della zona euro; il consiglio generale, costituito da presidente e vicepresidente della BCE e dai governatori delle banche centrali degli stati membri dell'UE non appartenenti alla zona euro. L’adesione al SEBC comporta, in linea di massima, che le BCN di paesi non appartenenti alla zona euro perseguano una politica di stabilità dei prezzi e che la legislazione nazionale, compreso lo statuto della banca centrale, sia compatibile con il Trattato e lo statuto dell’UE. Tale adesione richiede inoltre una cooperazione con l’eurosistema nella raccolta di informazioni statistiche, negli accordi di cambio e nel sistema di pagamento.

Vedi anche
Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Deutsche Bundesbank Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione della Banca di Prussia, con ruolo preminente tra 32 banche d’emissione (dal 1924 ridotte a 4). ... Banca di Francia (franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in Francia dal 1848, sottoposto a crescente vigilanza statale pur rimanendo istituto privato; la legge ...
Tag
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • POLITICA MONETARIA
  • UNIONE EUROPEA
  • BANCA CENTRALE
Altri risultati per Sistema europeo delle banche centrali
  • eurosistema
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di banca centrale per l’area (art. 282 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) e persegue ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
anti-banche
anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali