• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sistema-euro


loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro.

• «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro nel suo assetto istituzionale attuale, la sua mancanza di equilibrio. E qui la soluzione può venire solo dagli europei». Scettico fin dal primo minuto sulle soluzioni annunciate la settimana scorsa a Bruxelles, Kenneth Rogoff [...] ha fatto subito il guastafeste: «I mercati ‒ ha detto il giorno dopo l’accordo ‒ festeggiano il fatto di essere ancora vivi. Così com’è l’euro non funziona. La Grecia prima o poi uscirà dal sistema. E non sarà la sola». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 11, Primo Piano) • Una vigilanza europea avrebbe poteri decisivi in Italia per esempio su Unicredit, Intesa Sanpaolo o Montepaschi. E un fondo comune per il sistema finanziario non potrebbe mai funzionare senza finanziarlo con gli eurobond. Sono questi i progressi che la Bce vuole vedere avviati, per poi agire con decisione a supporto di un sistema-euro finalmente più credibile. (Federico Fubini, Corriere della sera, 5 giugno 2012, p. 3, Primo Piano) • Con i tre quarti dell’anno ormai alle spalle, si tratta di cifre da ritenere affidabili. Oltre che utili per sgombrare il campo da molte polemiche che hanno accompagnato a lungo la politica monetaria seguita dalla Bce di Mario Draghi. Senza quelle robuste iniezioni di liquidità simili traguardi sarebbero rimasti lontani. Il Quantitative easing non avrà raggiunto l’obiettivo sperato di portare il tasso dell’inflazione vicino al due per cento, però ha sicuramente avuto effetti positivi per il rilancio economico del sistema euro. (Massimo Riva, Repubblica, 17 ottobre 2017, p. 43, Commenti).

- Composto dal s. m. sistema e dal s. m. inv. euro.

- Già attestato nella Repubblica del 13 ottobre 1998, p. 40 (G. Mo.).

Tag
  • QUANTITATIVE EASING
  • CORRIERE DELLA SERA
  • POLITICA MONETARIA
  • INTESA SANPAOLO
  • MARIO DRAGHI
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico,...
caro-euro
caro-euro (caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi da 1,2 e 5 centesimi per rendere più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali