• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema di localizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

sistema di localizzazione


sistèma di localizzazióne locuz. sost. m. – Nel 20° secolo i sistemi di localizzazione erano in uso soprattutto per supportare, mediante costose e ingombranti apparecchiature radio, la navigazione navale o aerospaziale. L’evoluzione di quei sistemi ha dato luogo all’apertura anche agli usi civili della tecnologia GPS (v.). Nel 21° secolo l’evoluzione e la diffusione capillare dei sistemi di localizzazione rappresenta un elemento in grado di incidere profondamente su molti aspetti della vita sociale, collegando le informazioni ai luoghi e, soprattutto, dando la possibilità di fornire agli utilizzatori un set di informazioni specifiche che variano in base alla loro posizione, ai propri interessi, necessità e reti interpersonali. Attraverso il progresso tecnologico la base cartografica di riferimento cessa di essere uniforme e standardizzata per divenire personalizzata e continuamente modellata dal soggetto, dai suoi spostamenti e dalle sue reti sociali. Attraverso i sistemi di localizzazione è anche possibile filtrare le informazioni disponibili per ottenere solo (o preferenzialmente) quelle di interesse entro una certa distanza. L’esito può essere, per esempio, l’evidenziazione di un luogo apprezzato dalla propria rete sociale (v. social network), un particolare evento culturale, un’offerta commerciale su un bene al quale si è interessati, fino all’intensità del traffico veicolare sul proprio percorso e alla segnalazione della presenza nell’area di persone che – parte della propria rete sociale – abbiano fornito l’assenso a far conoscere la propria posizione. Elementi che, evidentemente, suscitano uno specifico problema di riservatezza per quanto riguarda i propri spostamenti. Una così ampia espansione della sfera d’interesse dei sistemi di localizzazione è strettamente connessa alla capillare diffusione dei terminali personali portatili, in grado di fornire una stima istantanea della posizione mediante i vari sistemi di localizzazione integrati (cella telefonica di connessione, apparato wi-fi, GPS), e di condividerla. In questo contesto l’integrazione tra i sistemi di localizzazione e lo 'strato informativo' che arricchisce lo spazio (v. cyberspazio) può portare a un nuovo senso dei luoghi.

Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive;...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali