• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema di disequazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistema di disequazioni


sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. L’insieme di definizione di un sistema di disequazioni è l’intersezione degli insiemi di definizione delle singole disequazioni che lo compongono. Risolvere un sistema di disequazioni significa determinare le sue soluzioni, vale a dire determinare l’intersezione degli insiemi delle soluzioni delle singole disequazioni che lo compongono. Un sistema di disequazioni che ammetta soluzioni è detto compatibile o risolubile, altrimenti esso è detto incompatibile o impossibile, e il suo insieme delle soluzioni è quindi vuoto. Due disequazioni sono dette compatibili se è compatibile il sistema da esse determinato, in caso contrario esse sono dette incompatibili.

Nel caso di un sistema di disequazioni in un’incognita è possibile rappresentare graficamente su una retta, dotata di un sistema di riferimento, l’insieme delle soluzioni di ciascuna disequazione; allora l’insieme delle soluzioni del sistema sarà l’unione degli intervalli reali ottenuti intersecando gli intervalli in cui le singole disequazioni sono verificate. L’insieme degli elementi estremali di tali intervalli coincide con l’insieme delle soluzioni delle equazioni associate alle singole disequazioni che compongono il sistema. Se le disuguaglianze che compaiono nel sistema sono tutte strette, allora tali elementi non appartengono all’insieme delle soluzioni del sistema e gli intervalli che compongono l’insieme delle soluzioni del sistema sono tutti aperti; in caso contrario compaiono in generale intervalli chiusi o chiusi solamente da un lato. Per esempio, nel sistema di disequazioni

formula

la prima disequazione ha come insieme delle soluzioni l’unione delle due semirette aperte

formula

mentre la seconda disequazione ha come insieme delle soluzioni l’unione delle due semirette con frontiera {x ∈ R : x ≤ −4 o x ≥ 1}. L’insieme delle soluzioni del sistema è allora

formula

Nel caso di sistemi di disequazioni lineari in due incognite, l’insieme delle soluzioni (non vuoto) di ognuna delle disequazioni è rappresentato nel piano cartesiano da un semipiano; l’insieme delle soluzioni di un tale sistema è allora una regione convessa del piano avente come contorno una spezzata e, se la regione è finita, un poligono.

Vedi anche
disequazione In matematica, il termine equivale propriamente a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapposto di equazione. Risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i valori dell’incognita (o le coppie, terne ecc., di valori delle incognite) che rendono soddisfatta ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ...
Tag
  • INSIEME DI DEFINIZIONE
  • PIANO CARTESIANO
  • DISEQUAZIONE
  • SEMIRETTE
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali