• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sistema de la Integracion Centroamericana (Sica)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Sistema dell’integrazione centroamericana

Scheda

Origini, sviluppo e finalità

Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel 1993 da Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize.

Il processo di integrazione centroamericana risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel 1951, infatti, i ministri degli esteri dei paesi centroamericani hanno siglato la Carta di San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati centroamericani (Odeca), antesignana del Sica. In quarant’anni di attività i rappresentanti dell’Odeca hanno promosso un intenso programma negoziale e un serrato dialogo in seno all’Organizzazione per creare un sistema educativo comune e politiche culturali affini, per omologare la segnaletica stradale, coordinare le politiche doganali e adottare un comune regime industriale. Ottenuti questi primi risultati, gli stati dell’Organizzazione hanno siglato accordi di portata regionale, tra cui spiccano il Trattato multilaterale di libero commercio e di integrazione economica centroamericana e il Trattato generale di integrazione economica centroamericana, e hanno promosso istituzioni di integrazione come la Banca centroamericana.

Nell’ambito dell’undicesimo Summit dei presidenti centroamericani, nel dicembre 1991, gli stati membri hanno poi proposto di ampliare notevolmente gli ambiti di discussione, improntando così un progetto comunitario di più ampio respiro. Il Sica è nato proprio in questa cornice istituzionale con l’intento di conferire al Sistema dell’integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituzione con la quale il Sica si confronta e dialoga frequentemente.

Dal 1993 ad oggi il Sica ha intensificato il dialogo internazionale, integrando la Repubblica Dominicana come membro associato, e accogliendo stati osservatori della regione, come Argentina, Brasile, Cile e Messico, ed extraregionali, come Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.

Struttura istituzionale

L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il Segretariato generale, la Riunione dei presidenti e quella dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana di giustizia, il Consiglio dei ministri degli affari esteri, il Comitato esecutivo e il Comitato consultivo. Il Segretariato generale, tra tutte, riveste il ruolo più importante: è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si riuniscono per discutere questioni riguardanti l’ambiente, il turismo, le tematiche di genere, l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato generale detiene il potere esecutivo dell’organizzazione, decide gli accordi internazionali e vaglia i comandi derivanti dalla Riunione dei presidenti, dal Consiglio dei ministri e dal Comitato esecutivo. La presidenza del Segretariato ruota semestralmente con turnazione dei rappresentanti dei paesi membri.

La Riunione dei presidenti, composta dai presidenti degli stati membri, è invece l’organo che funge da guida dell’organizzazione: stabilisce le linee politiche e strategiche da seguire e ha il compito di delineare l’identità regionale centroamericana.

Il Sica, inoltre, si appoggia a diverse istituzioni, tra cui si annoverano la Banca centroamericana, il Centro di coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la promozione della micro e piccola impresa centroamericana e molti altri.

Membri

Belize, Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador.

Vedi anche
esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • POTERE ESECUTIVO
  • COMUNITÀ ANDINA
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
sica
sica s. f. [dal lat. sica; v. sicario]. – Latinismo con cui viene indicato, in riferimenti all’antichità, un pugnale ricurvo a lama acuminata, spec. usato dai gladiatori traci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali