• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema binario, operazioni nel

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistema binario, operazioni nel


sistema binario, operazioni nel algoritmi per le quattro operazioni nel → sistema binario, nel quale, essendoci soltanto le due cifre 0 e 1, le operazioni risultano semplificate.

• nell’addizione si presentano quattro casi basilari: 02 + 02 = 02; 02 + 12 = 12; 12 + 02 = 12; 12 + 12 = 102 (nel sistema decimale la scrittura 102 rappresenta 1 ⋅ 21 + 0 ⋅ 20 = 210);

• nella moltiplicazione la corrispondente tavola pitagorica per il sistema binario è:

table

Tenendo presenti i precedenti casi elementari, le operazioni si svolgono utilizzando gli stessi algoritmi che si utilizzano per il sistema decimale. Per esempio, l’addizione 11012 + 1012 (che nel sistema decimale corrisponde a 13 + 5) può essere eseguita in colonna nel seguente modo (in alto, in piccolo, sono indicati i riporti):

formula

Effettivamente il risultato 100102 corrisponde al numero 1810, che è il risultato di 13 + 5 nel sistema decimale. Analogamente, la moltiplicazione 1102 ⋅ 112 (che nel sistema decimale corrisponde a 6 ⋅ 3) può essere eseguita in colonna nel seguente modo:

formula

Il prodotto ottenuto, 100102, corrisponde nel sistema decimale al numero 18, che è il risultato di 6 ⋅ 3.

Analogamente si eseguono le operazioni aritmetiche inverse:

• nella sottrazione i quattro casi basilari sono i seguenti: 02 − 02 = 02; 12 − 02 = 12; 12 − 12 = 02; 02 − 12 = 12 con prestito di 12 dalla cifra precedente;

• nella divisione si segue lo stesso procedimento della divisione decimale; tuttavia, mentre nel sistema decimale la scelta dell’esatto valore di ogni cifra del quoziente (da 0 a 9) presenta alcune difficoltà e il valore viene trovato a volte mediante prove successive, nel sistema binario tale scelta è immediata, essendo possibili due soli valori, 0 e 1.

I seguenti sono rispettivamente esempi di sottrazione e di divisione nel sistema binario:

formula

Corrisponde alla sottrazione 177 − 45 e si può verificare che il risultato è 132 scritto nel sistema binario.

Per la divisione, il seguente esempio indica il procedimento:

formula

Nel sistema decimale corrisponde alla divisione 56 : 8 = 7.

Tag
  • TAVOLA PITAGORICA
  • SISTEMA DECIMALE
  • MOLTIPLICAZIONE
  • ADDIZIONE
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali