• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sismoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sismoscopio


sismoscòpio [Comp. di sismo- e -scopio] [STF] [GFS] Denomin. di dispositivi, basati su vari principi, usati nell'epoca precedente alla sismologia strumentale, cioè sino a circa la metà del 19° sec. e poi ancora per qualche tempo, per avvertire del verificarsi di un terremoto e per darne qualche rudimentale informazione. Per es., un tipo piuttosto diffuso di s. consisteva in un recipiente cilindrico colmo d'acqua o di mercurio, provvisto di una serie di beccucci di sfioramento tutt'intorno sul bordo, sotto ognuno dei quali era un recipiente di raccolta; al verificarsi di un terremoto, un po' di liquido si versava in uno o più di questi recipienti e l'esame del livello del liquido in questi consentiva di stimare la direzione delle scosse e l'intensità di esse. S. costituiti da un semplice pendolo che chiudeva il circuito di un campanello elettrico erano in uso ancora nei primi decenni del presente sec. negli Osservatori sismici per allertare il personale addetto ai sismografi (allora quasi tutti di tipo meccanico) affinché sorvegliasse il loro funzionamento (per es., rimettendo al loro posto le pennine scriventi che spesso saltavano via se la prima scossa era violenta).

Vedi anche
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. 1. Caratteri generali In un sismografo si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, è costituita da una massa collegata elasticamente allo strumento; tale tipo di collegamento ... sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
sismoscòpio
sismoscopio sismoscòpio s. m. [comp. di sismo- e -scopio]. – Apparecchio o dispositivo capace di segnalare un movimento sismico e anche di dare alcune indicazioni (per es., sulla sua intensità e durata); se è in grado, invece, di misurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali