• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sismogenetico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sismogenetico


agg. Da cui hanno origine i terremoti.

• Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), le scosse avvertite a Verona e fra Reggio e Parma sarebbero comunque fenomeni distinti, perché appartenenti a due zone sismogenetiche diverse. Di norma, dopo scosse della magnitudo 4.9 come quella di Reggio, aggiunge l’Ingv, se ne registrano altre ma non si possono fare previsioni. (Giulia Gentile, Unità, 26 gennaio 2012, p. 22) • I dati raccolti permetteranno di conoscere meglio la struttura terrestre e studiare nei dettagli le aree sismogenetiche. (Tiziana Morelli, Risveglio Canavese, 24 settembre 2015, p. 6, Economia & Lavoro) • La zona sismogenetica è sempre la stessa. Diversa è la superficie di frattura che costituisce il meccanismo del terremoto. Quindi è una nuova faglia che si è attivata sollecitata dalla redistribuzione della deformazione conseguente al terremoto di Amatrice. (Enzo Boschi, Messaggero, 27 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso sismo- aggiunto all’agg. genetico.

- Già attestato nella Stampa Sera del 15 giugno 1981, p. 8.

Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
  • STAMPA SERA
  • AMATRICE
  • FAGLIA
  • PARMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali