• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sismabonus

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sismabonus


(sisma-bonus), s. m. inv. Incentivo economico riconosciuto a chi è stato vittima dei danni del terremoto.

• Dovrebbe invece essere «fortemente potenziato» il sismabonus, cioè lo sconto per i lavori di messa in sicurezza antisismica. L’agevolazione dovrebbe passare dal 50% al 65% ma, tra le ipotesi, c’era anche quella di aumentare ulteriormente quando questi interventi fossero fatti in contemporanea con l’efficienza energetica. (R. E., Verità, 14 ottobre 2016, p. 7) • Un primo passo è stato il sisma-bonus che dal 50% delle spese sostenute potrà arrivare fino all’85% se l’edificio viene migliorato di 2 classi di rischio, entro un tetto di spesa fissato a 96.000 euro l’anno stabilizzato fino al 2021, recuperabile in 5 anni anziché in 10, esteso dalle abitazioni private anche alle imprese. E accessibile non solo a chi risiede o opera in area sismica 1 e 2, ma anche in quella di categoria 3. (Oscar Giannino, Messaggero, 19 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina) • Ecobonus e sismabonus sono i meccanismi attorno ai quali è possibile costruire un serio ragionamento per rivalutare l’immobile di proprietà, sapendo di poter contare sul recupero del credito d’imposta, che è uno strumento fondamentale a fianco di imprenditori e committenti al fine di attivare investimenti che significano lavoro e modernizzazione del bene immobile. (Giornale di Brescia, 27 gennaio 2018, p. 36, Economia).

- Composto dal s. m. sisma e dal s. m. inv. bonus.

- Già attestato nel Sole 24 Ore del 30 agosto 2016, p. 1, Prima pagina (Massimo Frontera).

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • SOLE 24 ORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali