• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SISENNA

di Cesare Giarratano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SISENNA (L. Cornelius Sisenna)

Cesare Giarratano

Nacque il 118 a. C. o poco prima. Fu pretore l'anno 78, poi governò, sembra, come propretore, la Sicilia prima di Verre. Fu attivo anche nel foro, ma non vi raggiunse il primo posto per scarsa operosità e diligenza; sappiamo solo che difese un certo C. Irtuleio e Verre. Quando fu dato a Pompeo il comando della guerra contro i pirati, Sisenna fu uno dei legati che si divisero la difesa del Mediterraneo. Sorta discordia fra Pompeo e Metello Cretico, S. si recò con l'esercito a Creta per costringere Metello all'obbedienza, ma cadde malato e fu sottratto dalla m0rte alla necessità d'una guerra civile (67).

Scrisse un'opera storica intitolata, come sembra, Historiae, che comprendeva almeno 23 libri e che narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla (anno 91-82). Come si rileva dai frammenti, i primi capitoli dell'opera riassumevano la storia precedente di Roma a cominciare dalla distruzione di Troia. E può anche darsi che l'opera terminasse con la morte di Silla.

Di questa storia noi abbiamo 143 frammenti, tutti brevissimi. Perciò il suo giudizio dipende per noi soprattutto dalle testimonianze degli antichi. Sallustio loda l'arte e la diligenza di S., ma lo accusa di parzialità verso Silla. Ma il biasimo di Sallustio sembra confermato da Cicerone, che pur riconosce in S. il maggiore storico del suo tempo. S. cercava di variare la materia del suo racconto e di dilettare i lettori: perciò nella storia inserì orazioni, descrizioni di battaglie e di assedî, discussioni filosofiche, sogni, presagi.

Tradusse in latino le Milesie di Aristide: ce ne restano nove brevissimi frammenti. Diverso da lui è il grammatico Sisenna che commentò le commedie di Plauto. I frammenti sono stati raccolti dal Peter (Hist. Rom. Rel., I, 2ª ed., p. 276) con importanti prolegomeni.

Bibl.: Notevole l'articolo di B. Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1512.

Vedi anche
Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Arìstide di Mileto Arìstide (ο Aristìde) di Mileto. - Scrittore ellenistico, forse del 2º sec. a. C., autore di una raccolta di racconti (Favole milesie), di cui abbiamo un solo frammento, e che furono tradotti in latino, o rielaborati, dall'annalista L. Cornelio Sisenna (1º sec. a. C.), imitato poi da Apuleio. Petrònio Petrònio (lat. Petronius). - Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per l'eleganza e la dissolutezza dei costumi. Scrisse, parte in prosa parte ...
Altri risultati per SISENNA
  • Sisenna, Lucio Cornelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico romano (n. 118 a.C. ca.-m. Creta 67 a.C.). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma si ammalò e morì a Creta. Della sua opera (Historiae), che in 23 libri narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla, abbiamo ...
  • Sisènna, Lucio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Storico romano (n. 118 a. C. circa - m. Creta 67 a. C.). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma cadde malato e morì a Creta. Della sua opera (Historiae), che in 23 libri narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali