• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SISAKAN

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SISAKAN

Almo Zanolli

. Denominazione di origine persiana di una regione della grande Armenia, più comunemente detta Siunik‛, cioè Siunia, dagli Armeni; a sud del Lago Gökčay (bacino dell'Arasse). I principi haykani, secondo la tradizione, sarebbero stati primi a convertirsi al cristianesimo per la predicazione di S. Bartolomeo Apostolo. Nel 1250 (epoca ciliciana) si forma in Siunia il principato degli Orbelian, armeni della famiglia Tarsaiǰ, sotto la protezione della Georgia: essi durarono un secolo circa e lottarono contro i Turchi. Sotto questo principato si ebbe una bella fioritura artistica, per cui andò gloriosa la città di Amaghu.

Bibl.: Histoire de la Siounie par Stéphans Orbélian, traduite de l'Arménien par M. Brosset, Pietroburgo 1864-66; H. Hubschmann, Die altarmenischen Ortsnamen, in Indogerman. Forschungen, XVI, pp. 263-66, 347-49; L. M. Alishan, Sisakan, Venezia 1893; J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918, I, II, passim; H. Thopodschian, Armenien vor und während der Araberzeit (con copiosa bibliografia), in Zeitschrift für armenische Philologie, I, II (1904), p. 50 segg.; Ter Movsesian, in Mitteilungen der anthropologischen Gesellschaft in Wien, n. s., XII (1892).

Vedi anche
Aras (lat. Araxes) Fiume dell’Armenia turca (rilievo del Bingöl Daǧı), lungo i confini di Armenia, Azerbaigian e Iran. Con lo stesso nome gli antichi designarono anche altri fiumi, per es. il Khabur e l’Amudar’ja. Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... Ani Città medievale dell’Armenia (prov. turca di Kars), oggi abbandonata. Fu oggetto di scavi sistematici dal 1892 al 1917. Le rovine mostrano con chiarezza le fasi della sua crescita dal 7° al 13° secolo. Entro le mura si inserivano il tessuto compatto dei quartieri abitativi e gli edifici monumentali dei ... Aram Il´ič Chačaturjan Chačaturjan ‹kℎëc´ituri̯àn›, Aram Il´ič. - Musicista russo (Tiflis 1903 - Mosca 1978). Allievo di M. Gnesin, di R. Glière e N. J. Mjaskovskij, nel 1941 ottenne il premio Stalin per il Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegnò composizione al conservatorio di Mosca. Ha composto i balletti Sčast'e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali