• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRMIONE

di G. Tosi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
  • Condividi

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997

SIRMIONE (v. vol. VII, p. 351)

G. Tosi

Resti di insediamenti palafitticoli dell'Età del Bronzo, ora sommersi, sono stati individuati a breve distanza dalle sponde E e O del lago. Sulla terraferma, nell'area della villa «Grotte di Catullo», sporadici frammenti ceramici databili al Bronzo Medio e Tardo (XVI-XIII sec. a.C.) potrebbero documentare un insediamento o una frequentazione da parte di genti che sul finire del XIII sec. a.C. abbandonarono il sito. Non vi sono attestazioni di un nuovo insediamento nell'Età del Ferro, prima dell'arrivo dei Romani.

Dall'analisi di fattori tecnici, strutturali e stilistici, e come comprovano recenti indagini della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, la villa romana «Grotte di Catullo» fu costruita seguendo un progetto unitario, dopo la demolizione di un edificio più antico (fine del I sec. a.C.). La villa, dei primi decennî del I sec. d.C., occupò con la sua imponente mole tutta l'area disponibile sulla punta estrema della penisola, con orientamento e planimetria predisposti per ampie vedute panoramiche verso il lago e nel contempo verso il grande viridario al centro del piano nobile.

Essa si inserisce nella serie delle residenze signorili di tipo chiuso, su sostruzioni, anche se non mancano analogie con le ville marittime a nuclei disposti su terrazze. I numerosissimi frammenti della decorazione pittorica parietale (alcuni pannelli ricomposti sono esposti nel museo) richiamano prevalentemente gli schemi del III stile pompeiano.

Bibl.: G. Tosi, Problemi tecnico-stilistici e cronologia della villa romana di Sirmione, in G. Tosi, Venetia. Studi miscellanei di archeologia delle Venezie, 3, Padova 1975, pp. 73-142; Μ. Mirabella Roberti, La villa romana di Sirmione, in AttiMemSocIstriana, LXXIX-LXXX, 1979-1980, pp. 611-627; A. Frova, Pittura romana nella Venetia et Histria, in Aquileia nella «Venetia et Histria» (Antichità Altoadriatiche, XXVIII), Udine 1986, pp. 215-221; T. P. Wiseman, The Masters of Sirmio, in T. P. Wiseman, Roman Studies, Literary and Historical, Liverpool 1987, pp. 307-370; R. Boschi, E. Roffia, Sirmione, Milano 1987; E. Roffia, Nuove ricerche sulla villa romana di Sirmione. Problemi di cronologia e di attribuzione, in Archeologia e architettura romanica nel Basso Garda bresciano, Brescia 1991, pp. 7-18.

)

Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali