• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRIA

di Luigi Stanzione, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Siria

Luigi Stanzione
Silvia Moretti
VOL 3 tab Siria 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Luigi Stanzione

Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per una densità pari a 101,9 ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della popolazione è, tuttavia, irregolare, con una forte concentrazione nelle aree urbane della capitale Damasco (circa 1,6 milioni di ab. nel 2005) e di Aleppo (circa 1,5 milioni di ab. nello stesso anno), nonché nella fascia costiera e lungo la valle dell'Eufrate. Il tasso di urbanizzazione supera il 50%. Le tendenze demografiche hanno fatto segnare un rallentamento, attestandosi su tassi compresi fra il 2 e il 2,5% annui. La stima della consistenza demografica complessiva è resa più difficile dalla presenza di una cospicua comunità di rifugiati palestinesi, ai quali si è recentemente aggiunto un flusso di immigrati provenienti dall'Irāq.

L'avvio della seconda guerra del Golfo, nel 2003, ha ulteriormente complicato la posizione siriana sul piano internazionale. Il Paese è stato oggetto di sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti per non aver contrastato sufficientemente il passaggio attraverso le sue frontiere di combattenti diretti in ̔Irāq. Inoltre, alcune risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU hanno richiesto il ritiro delle truppe siriane presenti in Libano. Nel contempo, le riforme avviate nel 2000, quando il trentaquattrenne Baššar al-Asad è succeduto al padre Ḥāfiẓ alla presidenza del Paese, hanno subito un rallentamento sia in campo economico sia in quello del rispetto dei diritti civili. I risultati positivi raggiunti sotto il profilo della crescita del PIL nei primi anni del 21° sec. (3,6% nel 2004 secondo fonti ufficiali siriane) sono da ricondurre a elementi congiunturali (tra cui la crescita del prezzo del petrolio e la ripresa della produzione agricola) piuttosto che a fattori strutturali. La disoccupazione resta uno dei principali problemi della S., mentre fra gli altri indicatori sociali quelli relativi sia all'istruzione sia alla speranza di vita alla nascita si rivelano decisamente migliori rispetto ad altri Paesi del Medio Oriente. A partire dal 2005 sono state programmate riforme nella legislazione nazionale che dovrebbero creare condizioni più favorevoli per gli investimenti esteri e per lo sviluppo dei servizi (tra cui banche e assicurazioni). Nell'economia nazionale gioca un ruolo di rilievo l'agricoltura, che contribuisce per poco meno di un quarto alla formazione del prodotto nazionale, occupando un'analoga percentuale di forza lavoro, che si è sviluppata anche grazie alla proprietà privata di gran parte dei terreni coltivabili e al sostegno pubblico all'irrigazione. Fra i prodotti principali figurano grano, orzo e barbabietola da zucchero, ma è la produzione di cotone ad assicurare la quota più ingente di esportazioni, oltre che a rappresentare la premessa per una sviluppata industria tessile. Per quanto riguarda il settore secondario, il comparto petrolifero è fonte del 70% delle esportazioni, ma, tenuto conto dell'entità delle riserve disponibili, è destinato a subire un ridimensionamento dell'attività produttiva. Rilevante è anche la produzione di energia elettrica, con una potenza installata di 7,6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella estrattiva (soprattutto fosfati). Degno di nota appare lo sviluppo del turismo (circa 3 milioni di visitatori nel 2004), che può contare su un rilevante patrimonio archeologico e culturale, suscettibile di ulteriore valorizzazione.

I trasporti interni si avvalgono di una rete viaria estesa (circa 50.000 km) e relativamente in buone condizioni, usata da un numero crescente di veicoli privati. La rete ferroviaria è in fase di ammodernamento ed è utilizzata anche per il trasporto delle merci. Adeguata risulta anche la dotazione portuale, con scali specializzati nel trasporto di petrolio e in quello di fosfati. Sul piano delle telecomunicazioni, si è assistito allo sviluppo della rete telefonica (2 milioni le linee attivate), sia pure in misura inferiore rispetto alle attese governative.

Storia

di Silvia Moretti

Il passaggio di secolo in S. coincise simbolicamente con la morte del presidente Ḥāfiẓ al-Asad (giugno 2000), dopo trent'anni ininterrotti al potere. In un clima di grande stabilità politica interna si verificò la successione alla carica di capo dello Stato del figlio Baššar al-Asad, che era atteso a difficili prove. Risultavano infatti ancora drammaticamente irrisolti tutti i problemi che affliggevano la regione: in primo luogo, la pace con Israele e la questione della restituzione alla S. delle Alture del Golan; in secondo luogo, il mantenimento dell'egemonia siriana sul Libano; infine, l'alleanza con l'Iran (fortemente voluta da Ḥ. al-Asad in funzione apertamente antiisraeliana) e i sempre più cordiali rapporti con l'Irāq (riapertura delle frontiere nel giugno 1997) e con la Turchia. Ma il problema di gran lunga prioritario in Medio Oriente restava quello palestinese, soprattutto dopo l'esplosione delle violenze a Gaza e in Cisgiordania a partire dalla fine del settembre 2000 con lo scoppio della seconda intifāḍa di al-Aqṣā. La S. finanziava generosamente la guerriglia palestinese, auspicando che la rivolta nei Territori occupati mettesse fine al lungo periodo di espansione da parte di Israele, anche in considerazione della crisi attraversata dalla politica statunitense in Medio Oriente con l'arenarsi dei negoziati tra S. e Israele (genn. 2000), in stallo anche dopo l'incontro del presidente B. Clinton con Ḥ. al-Asad (marzo 2000), e con il fallimento delle trattative tra israeliani e palestinesi a Camp David (luglio 2000), fortemente volute dall'amministrazione americana.

Nel passaggio dei poteri da Ḥāfiẓ a Baššar non subirono sostanziali mutamenti le linee direttrici della politica estera siriana: il nuovo presidente, dopo aver ribadito i suoi più stretti legami con l'Egitto e l'Arabia Saudita, riproponeva la priorità di un accordo di pace con Israele che ponesse al centro delle trattative il ritiro degli israeliani dai Territori occupati in cambio della sicurezza e della pace in tutto il Medio Oriente. Nuove prospettive interne, invece, sembrarono aprirsi con il suo avvento al potere. L'inadeguatezza delle strutture politiche ed economiche della S. spinse il nuovo presidente, consapevole del grande potenziale economico inespresso del Paese (per es., in campo turistico e agricolo), a lanciare un'imponente campagna per la modernizzazione: lotta alla corruzione, rinnovamento dei vertici del partito al-Ba̔ṯ, riforma dell'amministrazione e apertura del mercato siriano agli investitori esteri. Piccoli passi, spesso repentinamente smentiti, furono compiuti sulla via del pluralismo, mentre nel Paese, tra la società civile, si reclamavano apertamente la fine dello stato di emergenza e la garanzia di maggiori libertà politiche. Nel nuovo scenario internazionale seguito all'attentato terroristico al Pentagono e alle Twin Towers di New York (11 sett. 2001), la S. mostrava di collaborare con gli Stati Uniti nella ricerca dei terroristi di al-Qā̔ida, ma manteneva inalterato il suo appoggio ai palestinesi e all'organizzazione libanese di ḥezbollāh (Partito di Dio). Il precipitare degli avvenimenti, prima con la guerra in Afghānistān (ott. 2001), poi con l'attacco all'Irāq (marzo 2003), espose la S. alle minacce, ora esplicite, ora più velate, degli Stati Uniti che intendevano impedire qualsiasi margine di manovra nella regione. In realtà, le relazioni tra i due Stati apparivano più complesse: da parte dell'amministrazione di G.W. Bush si procedette con cautela nel varare sanzioni contro la S. e solo nel maggio 2004, e in forma poco più che simbolica, il presidente degli Stati Uniti approvò un pacchetto di sanzioni in preparazione già dal novembre 2002; da parte sua la S., che attraverso il suo presidente dichiarava illegale qualsiasi piano d'attacco all'Irāq, nel novembre 2002, in qualità di membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell'ONU, scelse di votare a favore della risoluzione 1441, voluta dagli Stati Uniti, che imponeva all'Irāq il disarmo immediato.

Mentre la vita politica interna appariva segnata da un forte immobilismo a dispetto dei pronunciamenti espressi dal presidente all'inizio del suo mandato, le elezioni legislative del 2003 fecero registrare la consueta vittoria del Fronte nazionale progressista, una coalizione egemonizzata dal partito al-Ba̔ṯ. Nessuna riforma, intanto, aveva modificato l'assetto del Paese, e B. al-Asad appariva sempre più defilato in un panorama regionale che vedeva emergere nuovi protagonisti: fra tutti il presidente iraniano M. Ahmadinejad e il leader degli ḥezbollāh libanesi Ḥ. Naṣrallāh. Immutata appariva la forza repressiva del regime, come fu verificato in occasione della rivolta curda del marzo 2004, che dal Nord-Est della S. si estese rapidamente a tutta la provincia lambendo Damasco; ancora una volta fu confermata la violenta politica discriminatoria siriana verso i curdi, la minoranza non araba più numerosa del Paese (circa il 10%), da sempre considerata una minaccia per le sue aspirazioni autonomiste.

Tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 cresceva la pressione internazionale sulla Siria. I negoziati con Israele, mai ripresi dopo il 2000, rimanevano bloccati nonostante i tentativi di B. al-Asad, considerati da Israele artificiosi, di riaprire il tavolo delle trattative. Ma l'intransigenza del primo ministro israeliano A. Sharon, le ambiguità di Baššar e soprattutto la complessità dei nodi da sciogliere (il destino dei circa 8000 coloni israeliani, le questioni relative alla sicurezza militare e la disputa per l'accesso della S. alla riva nord-orientale del lago Tiberiade) rendevano sempre più inconciliabili le posizioni dei due interlocutori. Ancora più minacciosa appariva, ai confini orientali, la situazione in ̔Irāq: lo stato di caos che regnava nel Paese occupato e le manovre statunitensi nella regione per rompere l'asse tra Damasco e Teherān sembravano mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa della dinastia alauita e di B. al-Asad. Ma era in Libano che la S. scontava un crescente isolamento internazionale. Dalla metà degli anni Settanta, all'epoca del suo intervento nella guerra civile libanese (1976), la S. aveva progressivamente aumentato la presenza in Libano arrivando a mantenere in territorio libanese circa 30.000 soldati (2000-01), ma soprattutto riuscendo a porre sotto il suo controllo numerosi traffici economici leciti e illeciti, sfruttando anche la capillare presenza dei suoi servizi segreti sul territorio. Nel giugno 2001 prendeva avvio un graduale ridispiegamento delle truppe siriane presenti in Libano, proseguito poi in tappe successive negli anni seguenti; nel settembre 2004 l'intervento del Consiglio di sicurezza dell'ONU nelle vicende libanesi (risoluzione 1559) sottolineava l'urgenza del ritiro siriano dal Libano, concorrendo a delineare un piano per uscire dalla crisi e dando manforte alle proteste antisiriane della società civile libanese. Nel febbraio 2005, l'assassinio del primo ministro libanese dimissionario R. al-Ḥarīrī, che si era schierato con l'opposizione nel condannare l'ingerenza siriana, fece dilagare la protesta nelle piazze libanesi, mentre gli ultimi soldati siriani lasciavano il Paese (aprile). Le indagini della commissione d'inchiesta dell'ONU sull'omicidio di al-Ḥarīrī evidenziarono un coinvolgimento dei vertici militari siriani e nell'aprile del 2006 lo stesso B. al-Asad fu ascoltato dagli investigatori riguardo una sua presunta nonché diretta responsabilità nell'omicidio, secondo le accuse mosse contro di lui dall'ex vicepresidente siriano̔Abd al Ḥalīm H̱addām.

bibliografia

L. Trombetta, Siria nel nuovo Medio Oriente, Roma 2004; F.L. Leverett, Inheriting Syria: Bashar's trial by fire, Washington 2005.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Eufrate (turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». L’E. risulta dalla ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
  • SECONDA GUERRA DEL GOLFO
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • GUERRA CIVILE LIBANESE
  • GUERRA IN AFGHĀNISTĀN
Altri risultati per SIRIA
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico sia rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sìria. – La rivolta siriana, iniziata nel marzo 2011 sull’onda delle rivoluzioni vittoriose in Tunisia (gennaio) e in Egitto (febbraio), ha subìto nei mesi successivi una progressiva militarizzazione. Censurata e repressa con durezza sin dai suoi primi passi, la protesta non ha mai conosciuto la partecipazione ...
  • Siria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico che rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
  • Siria
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con aggiunta di Libano e Hatai, che ne fanno parte storicamente). Nel 3° millennio a.C. (Bronzo antico) la S. è ...
  • SIRIA
    Federiciana (2005)
    AAxel Havemann Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero bizantino al califfato dei Fatimidi (in Egitto); circa un secolo più tardi sopraggiunsero i Selgiuchidi ...
  • SIRIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Siria Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza delle sue risorse tecniche, professionali e finanziarie lo hanno inoltre portato a valersi ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Siria Anna Bordoni e Guido Valabrega ' (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Al censimento del 1993 la popolazione era di 13.812.284 ab., mentre secondo le stime più recenti (1998) ...
  • SIRIA E LIBANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia e di Israele, tra la valle del Giordano e il deserto dell'Iraq, e la stretta fascia verdeggiante lungo la costa mediterranea ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento del settembre 1981 la popolazione della S. era di 9.052.628 ab.; secondo le stime più recenti (1993) si avvicina ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 da 6.304.685 ab., con una densità media di 34 ab/km2, e con oltre un milione di persone in più rispetto ...
  • Siria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale. Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, in pratica il territorio che oggi noi indichiamo come Medio Oriente (Isidoro Etym. XIV III 16 " Syriam Syrus ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una superficie (comprese le acque interne) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa App.): si estende su 171.104 kmq. e conta 2.901.300 ab., con una densità di 16,9 per kmq. Di essi 400.000 ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p. 885) Anna Maria RATTI La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. In seguito alle trattative svoltesi nella primavera ed estate di quell'anno, veniva concluso tra le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali