• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRIA

di Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Siria

Grazia Paganelli

Cinematografia

Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza delle sue risorse tecniche, professionali e finanziarie lo hanno inoltre portato a valersi talvolta di registi, attori e produttori stranieri, mentre gli autori più creativi sono stati costretti dal predominio della produzione commerciale a ricorrere all'aiuto delle autorità statali.

La prima proiezione pubblica fu effettuata ad Aleppo nel 1908 da operatori turchi, e fu seguita da altre nel 1912 in un caffè di Damasco. La prima sala fu costruita nel 1916, sempre a Damasco, dalle autorità turche (la S. faceva allora parte dell'Impero ottomano), ma chiuse dopo un mese, e nel 1918 ne fu creata una seconda, privata; in entrambe furono proiettati prevalentemente film tedeschi. Il cinema di altri Paesi europei e quello statunitense arrivarono dopo la Prima guerra mondiale, quando in S., divenuta protettorato francese, vennero aperte altre sale.Il primo lungometraggio siriano a soggetto, il film muto al-Muttaham al-barī᾽ (L'innocente sotto accusa) di Ayyub Badri, risale al 1928. Esso tuttavia non segnò la nascita di una produzione regolare; e le principali aziende, la Harmun Film e la Hilios Film, ebbero una vita effimera. Tra i pochi film prodotti in quegli anni vanno citati Taḥta samā᾽ Dimašq (1932, Sotto il cielo di Damasco) di Ismail Anzur e Nidā' al-wāǧib (1939, Il richiamo del dovere) di Badri, anch'essi muti. Soltanto dopo l'indipendenza del Paese (1946) fu possibile realizzare un lungometraggio sonoro, Nūr wa ẓalām (1948, Luce e oscurità), con la regia di Nazih al-Shahbandar.Negli anni Cinquanta nacque, sia pur ridotta, una struttura industriale basata su piccole società (la più importante delle quali fu la Irfan-Jalek di Aleppo), che realizzavano coproduzioni con l'Egitto e che riuscirono in parte a contrastare la concorrenza dei film stranieri; ma, essendo preoccupate soprattutto del profitto, rimasero legate alle forme e alle tematiche del cinema egiziano di più basso livello qualitativo. Tra le poche opere significative dovute all'iniziativa privata si possono citare ῾Abir sabīl (1950, Il viandante) di Ahmad Erfan e i film di Zuhair al-Shawa al-Wādī al-ah̠ḍar (1950, La valle verde), Warā᾽ al-ḥudūd (1963, Oltre la frontiera) e Lu῾bat al-šayṭān (1966, Il gioco del diavolo).L'intervento dello Stato rappresentò una vera svolta. Nel 1958 fu creato il Ministero della cultura e dell'orientamento nazionale che, attraverso il suo ufficio per il cinema (trasformatosi nel 1963 nella semiautonoma al- Mu᾽assasa al-῾āmma li ᾽l-sīnimā, Organizzazione generale del cinema); finanziò numerosi documentari, realizzati per lo più dai siriani Salah Dhihni, Yusuf Fahdi, Khalid Hamada. Dal 1967 il Ministero iniziò a produrre anche film a soggetto, ponendosi subito in netta contrapposizione con l'industria privata e favorendo l'emergere di autori giovani e dalla forte personalità artistica, spesso inviati a frequentare le scuole di cinema straniere, a Parigi, Praga, il Cairo e soprattutto Mosca (i rapporti tra S. e URSS negli anni Sessanta e Settanta furono molto stretti). L'aria nuova propagatasi allora in S. spinse alcuni tra i più significativi autori arabi a stabilirsi a Damasco per realizzare i propri progetti: tra essi gli iracheni Qasim Hawal con al-Yad (1970, La mano) e Qays al-Zubaydi con al-Yāzirlī (1974), l'egiziano Tawfiq Salih con al-Mah̠dū῾ūn (1972; Gli ingannati), il libanese Bohrane Alaouié con Kafr Qāsim (1974). Gli ultimi due film erano incentrati sulla situazione politica della Palestina, come d'altronde i siriani al-Mah̠ād al-mīlād al-liqā' (1970, Le doglie, la nascita, l'incontro) di Nabil al-Malih, Marwan Muzi e Muhammad Shahin, e al-Fahd (1972, Il ghepardo) di al-Malih. Tutti questi film ricorrevano a invenzioni figurative ardite e talvolta addirittura surreali e oniriche, influenzate dall'estetica dell'avanguardia sovietica. Al cinema iniziarono a interessarsi anche i giovani scrittori, e nacquero molti sodalizi, come quello tra il regista Umar Amiralay e il drammaturgo Sadallah Wannus per il documentario al-Hayāt al-yawmiyya fī qarya sūriyya (1974, La vita quotidiana in un villaggio siriano), considerato tra i più importanti film arabi, ma del quale il governo proibì la distribuzione nelle sale. Altri ancora furono i film censurati perché davano del Paese un'immagine non conforme a quella della propaganda ufficiale, come al-Sadd (1975, La diga) di Haytan Haggi, e Furāt (1978, Eufrate) di Muhammad Malas.

Negli anni Ottanta l'impegno politico si stemperò in opere linguisticamente più elaborate e raffinate, ma al tempo stesso capaci di mettere in scena le storie della piccola gente e i cambiamenti storici del Paese. Tra esse Ḥādiṯa al-niṣf mitr (1980, L'incidente del mezzo metro) di Samir Zikra, Aḥlām al-madīna (1983, I sogni della città) di Malas, al-Taqrīr (1986, Il rapporto) di Durayd Lahham, Nuğūm al-nahār (1988, Stelle di giorno) per la regia di Usama Muhammad.All'inizio degli anni Novanta la cinematografia siriana è entrata in una grave crisi produttiva; l'attività delle aziende private si è completamente arrestata, e sono stati interamente finanziati dallo Stato i non molti film girati da allora, come al-Layl (1992, La notte) diretto da Malas, Ṣahīl al-ğihāt (1993, Rumori da più parti) di Maher Kadr, Turāb al-ġurabā᾽(1998, Terra per uno straniero) di Zikra, Ṣundūq al-dunyā (2001, Sacrificio) di Muhammad, Ruaa halema (2003, Visioni di sogno) per la regia di Waha al-Raheb.

Bibliografia

C.-M. Cluny, L'experience du cinéma en Syrie, in "Cinéma", 1975, 197, pp. 98-115.

J. Alexan, Ta᾽rih al-sīnimā al-sūriyya, 1928-1988 (Storia del cinema siriano, 1928-1988), Dimašq 1989.

Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashid, A. Di Martino, A. Aprà, Venezia 1993, pp. 175-84, 292-300.

Il cinema dei paesi arabi, Catalogo della quarta edizione della mostra (Roma, Palermo, Bologna, Torino, Venezia, Napoli), a cura di A. Morini, Napoli 1997, pp. 127-84.

Companion encyclopedia of Middle Eastern and North African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 389-98.

Vedi anche
Libano Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. 1. Caratteristiche fisiche Nel territorio del Libano sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (1.568.000 ab. nel 2005; 2.875.000 ab. nel 2006, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AVANGUARDIA
  • PALESTINA
  • LIBANESE
  • DAMASCO
Altri risultati per SIRIA
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico sia rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sìria. – La rivolta siriana, iniziata nel marzo 2011 sull’onda delle rivoluzioni vittoriose in Tunisia (gennaio) e in Egitto (febbraio), ha subìto nei mesi successivi una progressiva militarizzazione. Censurata e repressa con durezza sin dai suoi primi passi, la protesta non ha mai conosciuto la partecipazione ...
  • Siria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico che rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
  • Siria
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con aggiunta di Libano e Hatai, che ne fanno parte storicamente). Nel 3° millennio a.C. (Bronzo antico) la S. è ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Siria Luigi Stanzione Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per una densità pari a 101,9 ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della ...
  • SIRIA
    Federiciana (2005)
    AAxel Havemann Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero bizantino al califfato dei Fatimidi (in Egitto); circa un secolo più tardi sopraggiunsero i Selgiuchidi ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Siria Anna Bordoni e Guido Valabrega ' (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Al censimento del 1993 la popolazione era di 13.812.284 ab., mentre secondo le stime più recenti (1998) ...
  • SIRIA E LIBANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia e di Israele, tra la valle del Giordano e il deserto dell'Iraq, e la stretta fascia verdeggiante lungo la costa mediterranea ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento del settembre 1981 la popolazione della S. era di 9.052.628 ab.; secondo le stime più recenti (1993) si avvicina ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 da 6.304.685 ab., con una densità media di 34 ab/km2, e con oltre un milione di persone in più rispetto ...
  • Siria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale. Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, in pratica il territorio che oggi noi indichiamo come Medio Oriente (Isidoro Etym. XIV III 16 " Syriam Syrus ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una superficie (comprese le acque interne) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa App.): si estende su 171.104 kmq. e conta 2.901.300 ab., con una densità di 16,9 per kmq. Di essi 400.000 ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p. 885) Anna Maria RATTI La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. In seguito alle trattative svoltesi nella primavera ed estate di quell'anno, veniva concluso tra le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali