• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRACUSA

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)

Aldo PECORA

Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: la popolazione residente nel comune, pari a 53.166 ab. nel 1936, è cresciuta infatti a 71.016 nel 1951 e a 90.333 nel 1961, cioè, in complesso, del 70%. Questo aumento si deve soprattutto all'incremento naturale degli abitanti. Lo stesso movimento migratorio, che fin verso il 1950 mostrava un'eccedenza negativa, si è poi via via invertito, sicché la differenza tra i due flussi o correnti ha raggiunto la cifra positiva di 290 unità nel 1954 e di 1223 nel 1958.

Le cospicue correnti migratorie sono state in parte sollecitate, dopo il 1950, dal grande sviluppo delle attività industriali. Esse però, a differenza di quanto sta avvenendo in altre città siciliane, come Catania, Messina, Palermo e Porto Empedocle, non si sono installate alla periferia dell'impianto urbano, ma si sono dislocate su un fronte di circa 30 km, dai dintorni di S. fino ad Augusta, lungo il litorale. Si tratta di grandi complessi chimici, di raffinazione di olî minerali, di centrali termoelettriche e di cementifici, che hanno sentito pressante il richiamo del mare. Appunto per questa distribuzione lineare della nuova zona industriale, che si stende sul territorio di più comuni, e che attrae dai varî centri abitati vicini la mano d'opera necessaria (aggirantesi sulle 4000 unità nel 1959), la popolazione attiva di S., in rapporto a quella totale con più di 10 anni, anche se è aumentata, non si distacca molto, nel 1958 (38,5%), dalle cifre prebelliche (1936: 33,3%). Strettamente connesse con la nuova opera d'industrializzazione del litorale, anche le attività commerciali si sono incrementate, ravvivando la vita della città: le automobili, che nel 1951 non sommavano a 1500, risultano oggi 7500. L'attività edilizia ha pure ricevuto una notevole spinta: soltanto dal 1956 al 1958 sono stati costruiti 27.000 vani, e ne sono in cantiere altri 11.000.

L'attività del porto, tuttavia, è diminuita dal periodo prebellico del 44,2% (1954: 84.769 t di merci), con una contrazione particolarmente sensibile nel settore delle esportazioni. Notevole risulta invece il numero dei passeggeri, arrivati e partiti (23.415 nel 1954): Siracusa è scalo delle linee dirette a Malta, Tripoli, Bengasi, Alessandria d'Egitto e Beirut.

Come conseguenza del notevole incremento demografico, nel dopoguerra l'impianto urbano si è allargato con nuovi quartieri sorti in prevalenza nel settore occidentale, tra la stazione ferroviaria, Piazza della Vittoria e l'anfiteatro romano, e al di là della Villa Politi, con una forte soluzione di continuità nell'impianto urbano, in una fascia che dal mare si addentra nell'interno fino a raggiungere la strada che porta direttamente verso la zona industriale Siracusa-Augusta.

Bibl.: N. Calabrò, Aspetti geografici dello sviluppo industriale della costa sud-orientale della Sicilia, in Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, Bari 1957; D. Notaro, Sviluppo industriale e addestramento professionale nel Siracusano, in Rassegna "Siracusa", Siracusa 1959; S. Piccardi, I porti della Sicilia sud-orientale, nel vol. I porti della Sicilia, Napoli 1961, pp. 179-192.

Vedi anche
Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Augusta Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.  storia Fondata da Federico II intorno al 1232, con il nome di A. Veneranda, divenne il soggiorno preferito ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Paolo Órsi Órsi, Paolo. - Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli ...
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ANFITEATRO ROMANO
  • PORTO EMPEDOCLE
  • BENGASI
Altri risultati per SIRACUSA
  • Siracusa DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Siracusa nell'omonima provincia, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, rosso; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in parte da uve del vitigno Moscato bianco, mentre ...
  • Siracusa
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande a S. L’ottima posizione sul mare fece sì che fin dall’antichità l’area di S. fosse occupata da popolazioni ...
  • Siracusa
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola di Ortigia (alla quale l’insediamento si ridusse e rimase circoscritto fino alla fine dell’Ottocento), unita ...
  • SIRACUSA
    Federiciana (2005)
    EEnrico Pispisa Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna può, quindi, essere solo ipotizzato sulla scorta della testimonianza, fin troppo ottimistica, di al-Idrīsī ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola di Ortigia e sul litorale adiacente.Sede di insediamenti dalla media età del Bronzo (sec. 14° a.C.), S. fu fondata ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p. 869) Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, e costruendo opere e fabbricati rispondenti alle nuove e accresciute esigenze dei suoi servizî ferroviarî, ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio MORI Città e porto della Sicilia orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano...
geòmoro
geomoro geòmoro s. m. [dal gr. γεωμόρος]. – Nell’antichità, particolarm. a Siracusa e in Samo, aristocratico possidente fondiario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali