• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Churchill, sir Winston Leonard Spencer

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Churchill, sir Winston Leonard Spencer


Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome è legato soprattutto al ruolo svolto nel corso nella Seconda guerra mondiale, quando, nel momento buio in cui la Germania nazista sembrava poter diventare l’incontrastata dominatrice dell’Europa, si assunse il compito di rianimare la Gran Bretagna e il suo impero sull’orlo della disfatta promettendo la vittoria. Non poté riuscire, tuttavia, nell’obiettivo di salvare il ruolo di potenza imperiale della Gran Bretagna. Appartenente a una famiglia dell’alta aristocrazia, C. divenne ufficiale di cavalleria e prestò dapprima servizio in India. Nel 1898 partecipò alla campagna inglese in Sudan, poi alla guerra anglo-boera in Sudafrica (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come giornalista. Tornato in Inghilterra, fu eletto deputato conservatore (1900), per passare poi allo schieramento liberale; divenne sottosegretario alle Colonie (1908), quindi ministro del Commercio e degli Interni (1908-11). Nel 1911 assunse la carica di primo lord dell’ammiragliato, operando per il potenziamento della flotta militare, azione che si rivelò preziosa allo scoppio del conflitto mondiale. Durante la Prima guerra mondiale, la conclusione disastrosa (1915) della spedizione nei Dardanelli contro la Turchia, da lui patrocinata, inflisse un duro colpo al suo prestigio e lo indusse a lasciare l’ammiragliato. Dopo un breve periodo di partecipazione ai combattimenti sul fronte francese, C. tornò al governo come ministro delle Munizioni (1916). Ministro della Guerra e Aeronautica alla fine del conflitto (1919), sostenne l’intervento di truppe alleate contro la Russia sovietica. Nel 1919-22, come ministro delle Colonie, svolse una parte di rilievo nella costituzione del mandato britannico in Palestina e nella concessione dell’autonomia all’Irlanda, a eccezione delle sei contee del Nord. Caduto nelle elezioni del 1922 e rientrato (1924) in Parlamento nel Partito conservatore, fu nominato cancelliere dello scacchiere sotto il governo di S. Baldwin (1924-29) e si fece promotore di una dura politica deflazionistica e antisindacale. Caduto il gabinetto Baldwin (1929), C. rimase all’opposizione per dieci anni, criticando la politica del disarmo unilaterale, assumendo un atteggiamento ostile a ogni concessione in India e al mahatma Gandhi, leader del movimento di indipendenza, ed esprimendo ammirazione per B. Mussolini, considerato un campione della lotta contro il comunismo. Quando, dopo il 1933, la Germania nazista si fece sempre più aggressiva, C. comprese che occorreva rispondere con una decisa opposizione alle mire espansionistiche di Hitler e di Mussolini. Quindi criticò duramente la debolezza del governo di A.N. Chamberlain e la sua politica conciliante nei confronti della Germania. Il 3 sett. 1939, dopo lo scoppio della guerra, C. riassunse la carica di primo lord dell’ammiragliato. Organizzò allora il blocco navale della Germania, cercando al tempo stesso un riavvicinamento con l’URSS. Fautore della guerra a oltranza e di una più energica coordinazione degli sforzi militari, per la sua risolutezza e tenacia fu l’uomo sul quale si appuntarono gli sguardi di tutta la nazione quando, con l’invasione tedesca della Norvegia e poi della Francia, la situazione si fece gravissima per l’Inghilterra. Nel maggio 1940 fu nominato capo di un governo di coalizione e la sua parola d’ordine divenne quella della guerra fino alla sconfitta finale delle potenze fasciste. Con la sua incrollabile energia e con la popolarità che seppe conquistarsi, impersonò la volontà di resistenza della nazione e di tutti gli altri popoli alleati contro la minaccia nazista nel difficilissimo periodo 1940-41. La strategia unitaria politico-militare di tutto il conflitto, che egli seppe concepire e in gran parte attuare, si concretò nella sua partecipazione a tutte le decisioni fondamentali della guerra. Dopo la vittoria nel 1945 C., insieme a Stalin e a F.D. Roosevelt, fu uno dei grandi che decisero l’assetto del mondo postbellico. Tuttavia, nonostante il suo prestigio personale, C. e i conservatori, dopo aver formato un governo di transizione, furono sconfitti nelle elezioni del luglio 1945. Costretto a dimettersi, C., a capo dell’opposizione, fu tra i primi a proporre una politica antisovietica e a propugnare l’unione delle democrazie occidentali insieme all’unità europea. Nel 1946 a Fulton, negli Stati Uniti, in un celebre discorso C. parlò della «cortina di ferro» che ormai divideva il mondo sovietico da quello occidentale, esortando a resistere all’espansione del comunismo. Tornato al potere con le elezioni dell’ott. 1951, il suo governo lasciò sussistere gran parte delle riforme attuate dal precedente ministero laburista, mentre in politica estera tentò ripetutamente di migliorare i rapporti con l’URSS. Nel 1955, per ragioni di salute, C. si ritirò a vita privata. Scrittore efficace e vigoroso, pubblicò numerosi saggi di storia contemporanea e per le sue memorie, The second world war (5 voll., 1948-51), ottenne il premio Nobel per la letteratura nel 1953.

1874

Nasce a Blenheim Palace, Oxford

1900

Deputato conservatore

1908

Sottosegretario alle Colonie

1908-11

Ministro del Commercio e degli Interni

1911-15

Primo lord dell’ammiragliato

1919-21

Come ministro della Guerra propugna l’intervento contro la Russia sovietica

1924-29

Cancelliere dello scacchiere

1940-45

Primo ministro nella Seconda guerra mondiale

1945

È sconfitto alle elezioni

1951

Torna al governo

1955

Si ritira dalla politica

1965

Muore a Londra

Vedi anche
Franklin Delano Roosevelt Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ... Arthur Neville Chamberlain Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ... cortina di fèrro cortina di fèrro Espressione, che si diffuse, tradotta dall’inglese iron curtain, dopo il discorso del premier inglese W. Churchill del marzo 1946, per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, venutasi a creare ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Indice
  • 1 1874
  • 2 1900
  • 3 1908
  • 4 1908-11
  • 5 1911-15
  • 6 1919-21
  • 7 1924-29
  • 8 1940-45
  • 9 1945
  • 10 1951
  • 11 1955
  • 12 1965
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO CONSERVATORE
  • CORTINA DI FERRO
Altri risultati per Churchill, sir Winston Leonard Spencer
  • Churchill, Winston
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. Il suo nome è anzitutto legato al ruolo straordinario da lui assunto nel corso della Seconda guerra mondiale, quando, ...
  • CHURCHILL, Winston
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Romanziere americano, nato a St. Louis il 10 novembre 1871, morto il 12 marzo 1947. Lavorò nell'epoca in cui il fermento d'idee politiche e sociali fu, negli S. U., più intenso e ne fu aggiogato, con quasi tutti gli altri scrittori tendenzialmente naturalistici, al carro del romanzo a tesi sociale. In ...
  • CHURCHILL, Winston Leonard Spencer
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una missione presso le truppe spagnole a Cuba, partecipò alle campagne di Malakand e del Tirah in India (1897-98) e a quella del Sūdān nel 1898, ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali